Ponti e festività 2023, il calendario: 4 giorni di ferie dal lavoro per averne 32 di vacanza
pubblicato:Il 2023 è un anno ricco di ponti e festività: chiedendo solo 4 giorni di ferie dal lavoro, si possono godere ben 32 giorni di vacanza. Ecco quali sono le date da segnare in rosso sul calendario.

Nel 2023 ci saranno 10 giorni festivi infrasettimanali e 250 giorni lavorativi, ma non c'è da preoccuparsi: il prossimo anno è ricco di festività e ponti, a partire già dal mese di gennaio.
Nonostante Capodanno cada di domenica, l'occasione arriva all'Epifania (il 6 gennaio), per non parlare delle successive festività: Pasqua, la Liberazione (25 aprile), il 2 giugno, Ferragosto, Ognissanti e il Natale. Prendendo solo 4 giorni di ferie dal lavoro si può godere di circa un mese di vacanza.
Vediamo quali sono le date da segnare in rosso sul calendario: tutti i ponti e le festività 2023 da sfruttare per le vacanze.
Ponti e festività 2023: tutte le date da ricordare
Festività | Calendario date | Quanti giorni di Vacanza |
---|---|---|
Epifania 2023 | Venerdì 6 gennaio 2023 | 3 giorni |
Carnevale 2023 | Martedì 21 febbraio 2023 | 1 giorno |
Pasqua e Pasquetta | Domenica e Lunedì 9 e 10 aprile 2023 | 3 giorni |
Festa della Liberazione | Martedì 25 aprile 2023 | 4 giorni |
Festa dei lavoratori | Lunedì 1 maggio 2023 | 3 giorno |
Festa della Repubblica | Venerdì 3 giugno 2023 | 3 giorni |
San Pietro e Paolo (Roma) | Giovedì 29 giugno 2023 | 4 giorno |
Ferragosto | Martedì 15 agosto 2023 | 4 giorni |
Tutti i Santi | Mercoledì 1 novembre 2023 | 1 giorni |
Immacolata Concezione | Venerdì 8 dicembre 2023 | 3 giorni |
Natale e Santo Stefano | Lunedì 25 e Martedì 26 dicembre 2023 | 4 giorni |
Capodanno 2024 | Lunedì 1 gennaio 2024 | 1 giorno |
Epifania 2024 | Sabato 6 Gennaio 2024 | 2 giorni |
Calendario 2023, giorni festivi: tutte le date e i ponti da segnare
Subito dopo Capodanno, non occorre nemmeno prendersi giorni di ferie aggiuntive dal lavoro: l'Epifania 2023 cade di venerdì e ciò significa che si potrà godere del weekend lungo fino a domenica 8 gennaio 2023.
Pasqua 2023, invece, cadrà media: la data è fissata al 9 aprile 2023 (domenica), a cui segue il giorno di Pasquetta il 10 aprile 2023 (lunedì dell'Angelo).
Il ponte successivo si potrà godere alla festa della Liberazione: il 25 aprile 2023 cade di martedì, quindi chiedendo il lunedì precedente (24 aprile) come giornata di ferie, si può godere di un lungo weekend attaccando sabato e domenica.
Si avvicina poi l'estate e la voglia di un weekend al mare: l'occasione perfetta arriva il 2 giugno 2023 (venerdì), a cui attaccare sabato 3 e domenica 4 giugno. Ferragosto, invece, cade di martedì: attaccando il lunedì 14, possiamo creare una piccola vacanza relax.
Arriviamo poi al 1° novembre che cade di mercoledì, e l'8 dicembre che cade di venerdì: anche per il prossimo anno il Ponte dell'Immacolata è servito, da venerdì a domenica.
Ponti e festività 2023: bastano 4 giorni di ferie per un mese di vacanza
Come fare per godere di ben 32 giorni di vacanza chiedendo solo 4 giorni di ferie?
Il prossimo anno, come abbiamo visto, è ricco di ponti e festività da sfruttare per programmare gite, giornate fuori porta o vacanze in famiglia o con gli amici.
Per esempio, si possono chiedere al lavoro le seguenti giornate di ferie:
- •
lunedì 24 aprile, per godersi il weekend della Liberazione;
- •
lunedì 14 agosto, per festeggiare Ferragosto in compagnia;
- •
lunedì 31 ottobre da attaccare a martedì 1° novembre;
- •
3 giorni tra Natale e Capodanno (cadono di lunedì) per avere 9 giorni di vacanza.
Calendario 2023, tutte le date delle feste patronali nelle città
Festa patronale | Città | Regione | Data |
---|---|---|---|
Santi Pietro e Paolo | Roma | Lazio | 29 giugno |
Sant'Ambrogio | Milano | Lombardia | 7 dicembre |
Sant'Agata | Catania | Sicilia | 3-5 febbraio |
San Gennaro | Napoli | Campania | 19 settembre |
Santa Rosalia | Palermo | Sicilia | 15 luglio |
San Nicola | Bari | Puglia | 6 dicembre |
San Giovanni Battista | Firenze | Toscana | 24 giugno |
Sant'Antonio | Padova | Veneto | 13 giugno |
San Marco Evangelista | Venezia | Veneto | 25 aprile |
Sana Rosa | Viterbo | Lazio | 3 settembre |
Passando invece alle feste patronali più famose nelle città italiane, ci sono diverse occasioni per godere di ponti e festività nel 2023: per esempio, il 7 dicembre (Sant'Ambrogio) cade di giovedì e si può prolungare fino a domenica grazie all'Immacolata (8 dicembre) senza chiedere ferie.
A Bari, invece, basterà chiedere un solo giorno di ferie (il 7 dicembre) per allungare il ponte d San Nicola fino al 10 dicembre.