Marche: quasi un terzo della popolazione vive nella provincia di Ancona (Istat)

di FTA Online News pubblicato:
2 min

Censimento della popolazione: dati regionali - Anno 2023.

Marche
La popolazione residente nelle Marche, definita sulla base del Censimento al 31 dicembre 2023, ammonta a 1.482.746 residenti, in calo rispetto al 2022 (-1.552 individui; 0,1%); quasi un terzo della popolazione vive nella provincia di Ancona (31,1%).
La diminuzione rispetto al 2022 è frutto dei valori negativi del saldo naturale e dell'aggiustamento statistico, non adeguatamente compensati dai valori positivi dei saldi migratori interno e con l'estero.
Nelle Marche, a differenza che nel resto del Paese, si registra un numero di nascite (8.797) di poco superiore a quello del 2022 (8.788 nati, record di denatalità della regione).
Nel 2023 si è ridotta la mortalità (-1.879 decessi rispetto all'anno precedente). Il tasso di mortalità è diminuito dal 13,2 al 12,0 per mille. Il maggior decremento si registra nelle province di Ascoli Piceno e Macerata.
Le donne sono il 51,0% della popolazione residente, superando gli uomini di quasi 31mila unità, prevalentemente a causa della maggiore longevità femminile.
L'età media si innalza rispetto al 2022 da 47,5 a 47,7 anni. Pesaro e Urbino è la provincia più giovane (47,3 anni), Ascoli Piceno e Fermo quelle più anziane (rispettivamente 48,2 e 48,0 anni).
Gli stranieri censiti sono 132.011 (+2.944 rispetto al 2022), l'8,9% della popolazione regionale. Provengono da 158 Paesi, prevalentemente da Romania (17,5%), Albania (10,8%) e Marocco (6,9%).
Il 17,2% della popolazione vive nei tre comuni con popolazione tra 50.001 e 100.000 abitanti (Ancona, Pesaro e Fano) e il 29,0% in quelli con popolazione tra 20.001 e 50.000 abitanti.

RV - www.ftaonline.com