Lavoro, queste sono le lauree più richieste e più pagate in Italia nel 2023

di Miriam Ferrari pubblicato:
4 min

Sei alla ricerca di un percorso universitario? Ecco quali sono le lauree più richieste in Italia nel 2023, quelle più pagate e quali sono le professioni che andranno per la maggiore nei prossimi anni.

Lavoro, queste sono le lauree più richieste e più pagate in Italia nel 2023

Sei alla ricerca di un'Università e non sai quale scegliere? Devi sapere che esistono delle lauree che danno maggiori opportunità di occupazione subito dopo il loro conseguimento.

Quali sono le lauree più richieste nel 2023, quelle più pagate e quali lavori del futuro saranno maggiormente richiesti?

Analizziamo i dati di Almalaurea - nell'ultimo Rapporto sulla Condizione Occupazionale dei Laureati - e vediamo quale percorso conviene scegliere per garantirsi l'occupazione, ma anche il piacere di svolgere la propria attività.

Lavoro, queste sono le lauree più richieste e più pagate in Italia nel 2023

Lauree più richieste in Italia nel 2023: la classifica

Dopo aver delineato quali sono le migliori scuole superiori presenti in Italia, andiamo ad analizzare quali sono le lauree più richieste nel 2023 in Italia. Se hai intenzione di scegliere questi indirizzi, potresti avere meno difficoltà nella ricerca del lavoro.

Queste sono le lauree più richieste in Italia nel 2023, ovvero quei percorsi di studio che hanno garantito un'occupazione a distanza di 5 anni dal conseguimento.

Classifica

Laurea

Percentuale di occupazione a 5 anni dal conseguimento

1

Informatica e tecnologie ICT

95,6%

2

Ingegneria industriale e dell'informazione

94,8%

3

Architettura e ingegneria civile

93,6%

4

Economico

91,6%

5

Scientifico

89,4%

6

Agrario - forestale

87,7%

7

Medico e sanitario

87,7%

8

Scienze motorie e sportive

87,6%

9

Linguistico

85,9%

10

Psicologico

85,5%

Questa è invece la classifica delle lauree magistrali che hanno garantito il maggiore tasso di occupazione a distanza di 5 anni dal conseguimento.

Classifica

Laurea

Percentuale di occupazione a 5 anni dal conseguimento

1

Medico e farmaceutico

92,9%

2

Architettura e ingegneria civile

92,0%

3

Veterinario

91,9%

4

Educazione e formazione

88,0%

5

Giuridico

81,2%

Al tempo stesso, infine, ci sono anche delle lauree e dei profili professionali che sono più difficili da reperire: per esempio, mancano ingegneri, economisti, medici.

Quali sono le lauree più pagate in Italia?

Nella scelta del percorso universitario da inseguire per aspirare a una professione piuttosto che un'altra, la cosa più importante da considerare sono le proprie passioni e inclinazioni. Tuttavia, anche il ritorno economico è un fattore da prendere in considerazione.

Nel rapporto di Almalaurea, infatti, sono stati descritti anche i percorsi di laurea più pagati in Italia nell'ultimo anno.

Classifica

Laurea

Percentuale di occupazione a 5 anni dal conseguimento

1

Ingegnere industriale e dell'informazione

1.893 euro

2

Informatica e tecnologie ICT

1.851 euro

3

Economico

1.706 euro

4

Architettura e ingegneria civile

1.680 euro

5

Scientifico

1.625 euro

6

Politico - sociale e comunicazione

1.564 euro

7

Agrario - forestale

1.534 euro

8

Medico e sanitario

1.489 euro

9

Linguistico

1.449 euro

10

Arte e design

1.409 euro

Lavoro, queste sono le professioni e i settori più cercati nel futuro

Se andiamo ad analizzare, invece, il rapporto sulle Previsioni dei Fabbisogni Occupazionali e Professionali in Italia a Medio Termine realizzato da Unioncamere, notiamo quali sono i profili, le professioni e i lavori che potrebbero diventare i più richiesti tra il 2021 e il 2025.

Ecco l'elenco dei lavori del futuro:

  • Economico – Statistico, da 36.100 a 39.800 unità;

  • Giuridico e Politico-Sociale, da 39.400 a 39.900 unità;

  • Medico-Sanitario, da 33.500 a 35.500 unità;

  • Ingegneria, da 31.500 a 34.600 unità;

  • Insegnamento e Formazione, da 24.600 a 25.000 unità;

  • Letterario, Filosofico, Storico e Artistico da 13.000 a 13.500 unità;

  • Architettura, Urbanistico e Territoriale, da 13.000 a 13.400 unità;

  • Linguistico, Traduttori e Interpreti, da 8.500 a 9.000 unità;

  • Scientifico, Matematico e Fisico, da 8.400 a 8.800 unità;

  • Psicologico, da 6.400 a 6.900 unità;

  • Geo-biologico e biotecnologico, da 5.700 a 5.900 unità;

  • Chimico-farmaceutico, da 4.100 a 4.600 unità;

  • Agroalimentare, da 3.000 a 3.100 unità.

Argomenti

Lavoro