Gruppo Repower, nel 2024 ricavi operativi a € 2,6 miliardi
pubblicato:Il Gruppo Repower presenta i risultati dell'esercizio 2024 e dimostra una solidità finanziaria che consente all'azienda di proseguire gli investimenti strategici per il mantenimento e l'ampliamento degli impianti di produzione e delle reti di distribuzione.
Il totale dei ricavi operativi è di 2,609 miliardi di €, in calo rispetto ai 3,460 miliardi di € del 2023. Il risultato prima di proventi (oneri) finanziari, imposte e ammortamenti (EBITDA) è di 248 milioni di € (454 milioni nel 2023), con un risultato operativo prima di interessi e imposte (EBIT) di 184 milioni di € (382 milioni di € nel 2023).
Il risultato netto dell'esercizio ammonta a 145 milioni di € (309 milioni di € l'anno precedente).
La quota del patrimonio netto è aumentata di 10 punti percentuali, attestandosi al 53% (43% nell'esercizio precedente), rafforzando ulteriormente la stabilità finanziaria dell'azienda.
Nel corso dell'esercizio e anche per l'anno in corso, Repower ha fornito e fornisce in Svizzera energia elettrica a circa 48.000 clienti del servizio di base a tariffe inferiori alla media nazionale. In Italia, Repower fornisce energia elettrica, gas e servizi aggiuntivi a 35.000 aziende.
Produzione di energia elettrica in aumento
La produzione di energia elettrica è stata superiore alla media: rispetto all'anno precedente, la produzione complessiva è aumentata del 14%, raggiungendo i 2.636 GWh. I principali fattori trainanti di questa crescita sono stati la riapertura della Centrale di Robbia nel Cantone dei Grigioni e le favorevoli condizioni idrologiche. In Italia, la produzione di energia solare nei parchi fotovoltaici è aumentata del 10%, principalmente grazie alla messa in esercizio del parco solare di Melfi nell'estate del 2024.
Investimenti nelle energie rinnovabili
Nel corso dell'ultimo esercizio, Repower ha investito complessivamente 83 milioni di € (esercizio precedente: 105 milioni di €). Alla luce della crescente domanda di energia elettrica, l'espansione e il mantenimento delle energie rinnovabili rappresentano un pilastro fondamentale della strategia aziendale. L'area di maggiore investimento è rappresentata dagli impianti di produzione, con uno stanziamento di 27 milioni di €. Oltre alla Centrale di Robbia, in Svizzera sono stati completati con successo anche gli interventi di modernizzazione delle centrali di Ferrera e Cartiera Landquart.
Repower Renewable: acquisizione completata
Il Gruppo ha acquisito in Italia la totalità delle quote di Repower Renewable, precedentemente detenute da Omnes Capital. Con questa operazione, Repower detiene ora il 100% della società, che sviluppa e gestisce impianti eolici, solari e idroelettrici in Italia. L'ampio parco impianti di Repower Renewable attualmente in esercizio vanta una capacità complessiva di 113 MW, a cui si aggiunge un solido portafoglio di progetti di centrali elettriche già autorizzati per ulteriori 200 MW. Il Gruppo Repower ha stabilito obiettivi climatici chiari nel suo Rapporto sulla sostenibilità: per la produzione di energia elettrica è stato fissato l'obiettivo di intensità Zero emissioni nette entro il 2050, con un traguardo intermedio di –15% entro il 2035. Questi obiettivi realistici verranno perseguiti con misure mirate e un monitoraggio costante.
In Italia cresce il business nelle PMI
L'attività di vendita in Italia continua a crescere in modo positivo. Se da un lato nel segmento della grande clientela si è verificata la prevista contrazione, questa è stata ampiamente compensata dalla forte espansione tra le piccole e medie imprese. I margini di vendita hanno continuato a migliorare nel 2024, in particolare grazie alla focalizzazione su unità di minori dimensioni, permettendo così di ottenere margini interessanti nonostante l'aumento della concorrenza. Complessivamente, Repower Italia ha fornito ai propri clienti finali 4.332 GWh di energia elettrica e quasi 355 milioni di metri cubi di gas. Inoltre, le misure continue di valutazione del rischio di credito hanno contribuito a ridurre in modo significativo i ritardi nei pagamenti.
Repower Italia
Nel nostro Paese, Repower Italia conferma la propria centralità nel Gruppo e chiude il 2024 con un fatturato di 1,45 miliardi di € e un EBIT di 29,8 milioni di €. Il margine lordo dell'energia è aumentato nell'esercizio corrente di 14,7 milioni di €, portandosi a 138,6 milioni di € (121 milioni di € nell'esercizio precedente): un incremento principalmente attribuibile alla maggiore performance commerciale in Italia. La produzione propria di energia eolica ha registrato una lieve flessione, con una conseguente riduzione dell'EBIT del settore Renewable di circa 2,1 milioni di €, portandolo a 11,6 milioni di €.
Parallelamente, le attività della società Erreci, specializzata in impianti fotovoltaici non utility scale, consolidate dal 1° gennaio, hanno già contribuito con un EBIT positivo di 2,1 milioni di €. L'EBIT è aumentato da 18,5 milioni di € a 29,8 milioni di €.
Cerved Rating Agency alza a B.1.1 il rating pubblico di Repower Italia
Grazie anche a questa performance in Italia, Cerved Rating Agency, agenzia di rating specializzata nella valutazione del merito di credito di imprese non finanziarie e nella valutazione del grado di sostenibilità degli operatori economici, ha alzato il rating pubblico di Repower Italia per l'anno finanziario 2024: il credit rating passa quindi da B1.2 a B1.1 "grazie al miglioramento dei risultati economici nel FY24" come si legge nella comunicazione di Cerved. L'agenzia di rating evidenzia che le previsioni economico-finanziarie per l'esercizio 2025 di Repower Italia "dovrebbero mantenersi allineate all'attuale classe di rating". Inoltre, Cerved Rating Agency sottolinea che "in base ai dati pre-closing, il Gruppo chiude il FY24 con un EBITDA di ca. 62,8 mln di €, in aumento di 17 mln rispetto al FY23".
GD - www.ftaonline.com