Dividendi 2022: meglio Unicredit o Intesa Sanpaolo?
pubblicato:Unicredit ha inaugurato la stagione delle trimestrali del comparto bancario italiano. Secondo Goldman Sachs alcune banche sono favorite, ma per tre banche italiane su cinque il quarto trimestre sarà negativo.

Molto ricco il calendario societario delle prossime settimane:
La prossima settimana sarà il turno di Intesa Sanpaolo, il 3 febbraio.
il 7 febbraio toccherà a Monte Paschi e Credem
l’8 febbraio a Bper Banca
il 9 febbraio sarà il turno di Banca Ifis, Finecobank e Mediobanca
il 10 febbraio presenteranno il preconsuntivo di bilancio: Generali, Banca Mediolanum e Unipol
Dividendi 2022: le prospettive per Unicredit
Unicredit ha chiuso il quarto trimestre 2021 con risultati superiori alle attese, con ricavi totali pari a 4,4 miliardi di euro e un margine di interesse a 2,4 miliardi.
Goldman Sachs ha confermato il rating buy su Unicredit alla luce della forte liquidità in cassa alla banca e della conseguente possibilità di restituire parte del capitale in accesso agli azionisti. Questa sintesi giunge dopo un’attenta analisi delle voci di bilancio da parte della banca d’investimenti:
i prestiti alle imprese sono rimasti bassi fino alla fine di novembre per poi riprendere a crescere
il net interest income non è cresciuto in proporzione ai prestiti
gli asset under management sono saliti dell'1,2% nel trimestre chiuso e da inizio anno la banca ha raggiunto il secondo miglior risultato degli ultimi sei anni.
Le attese di Goldman Sachs sui costi sono però in crescita, a causa dei livelli di inflazione, del miglioramento dell’occupazione e della conseguente crescita salariale
Il cda ha proposto ai soci la distribuzione ordinaria di 3,75 miliardi di euro, composta da dividendi in contanti per circa 1,17 miliardi e riacquisti di azioni per circa 2,58 miliardi.
Il quadro grafico di Unicredit
Sotto il profilo grafico Unicredit sta cercando di risalire la china dopo la correzione dai massimi allineati a 14,46-14,47 euro toccati nella prima metà di gennaio. Oltre questo limite verrebbe confermata la riattivazione del movimento ascendente in essere da ottobre 2020 in direzione di 18,30-18,40 (massimi del 2017-2018). Nel caso invece di discese sotto 13,25 probabile invece un test del recente minimo a 12,6880, supporto determinante nel brevissimo termine (appoggio successivo a 12,16).
Dividendi 2022: le prospettive per Intesa Sanpaolo
Tra i titoli sotto la lente di Goldman Sachs per questo trimestre c’è poi Intesa Sanpaolo che la prossima settimana pubblicherà il nuovo piano industriale 2022-2025. Gli esperti hanno alzato le previsioni sul rendimento del capitale dall'80% al 90% dell'utile netto nel periodo 2022-2025. Il dividendo per azione atteso è superiore del 27% del consenso di Visible Alpha: una previsione che porterebbe una redditività media dell'11%.