Colesterolo alto? Ti bastano questi cibi da evitare durante le feste
pubblicato:Cosa si può mangiare se si soffre di colesterolo alto? Ecco i cibi da evitare e come sostituirli nel menu per ottenere dei piatti gustosi.

Sono in arrivo le feste natalizie, quel momento di convivialità con parenti, amici e conoscenti, al quale molti italiani non sanno rinunciare. Se soffri di colesterolo alto, però, dovresti resistere alla tentazione di consumare alcuni cibi.
Mangiare sano a Natale è possibile, e non significa per forza rinunciare alla carne o alla pasta, ma semplicemente adottare alcuni accorgimenti sul menu per evitare i cibi che possono risultare dannosi per chi soffre di disturbi particolari, come il colesterolo.
Ecco quindi quali sono i cibi da evitare se hai il colesterolo alto e come li puoi sostituire con piatti altrettanto gustosi.
Colesterolo alto: i cibi da evitare
Se soffri di colesterolo alto, anche durante le feste, dovresti cercare di evitare alcuni cibi per non aggravare il disturbo. L'ideale è continuare a seguire abitudini salutari, senza esagerare a tavola.
Cosa NON bisogna mettere sulla tavola adornata per le feste e nel menu del pranzo di Natale? Meglio evitare i seguenti alimenti:
- •
i fritti;
- •
gli insaccati;
- •
il burro;
- •
troppi dolci;
- •
formaggi stagionati.
Meglio preferire il latte scremato o parzialmente scremato al posto di quello intero.
Quando il livello di colesterolo supera determinate soglie, possono svilupparsi nell'organismo alcune patologie più gravi, oltre ad essere favorita l'occlusione dei vasi sanguigni. I danni si possono riscontrare anche a livello cardiovascolare.
Colesterolo alto: cosa si può mangiare?
Al di là dei piatti da evitare, ci sono moltissime altre pietanze che possono sostituire l'elenco precedente e rendere davvero gustoso il pranzo di Natale.
Per coloro che soffrono di colesterolo alto, infatti, l'ideale durante le feste, e in qualsiasi altro momento, è abbassare i livelli di colesterolo cattivo (LDL), e fare innalzare i valori del colesterolo buono (HDL).
Per farlo è possibile inserire nel menu quotidiano o in quello natalizio i seguenti cibi:
- •
pesce azzurro (2-3- volte a settimana);
- •
olio d’oliva a crudo;
- •
verdura fresca;
- •
frutta fresca;
- •
tè verde;
- •
carni magre (sia rossa che bianca).
Via libera anche ai cereali, ai legumi e ai vegetali, preferibilmente integrali e lavorati: si possono assumere tra le 2 e le 4 volte a settimana. Tra i cereali sono consigliati anche pane, pasta e riso integrali, oppure farro, avena e orzo.
Quanto ai metodi di cottura, sono consigliati tutti quelli che adottano un basso consumo di grassi: la bollitura, la cottura a vapore, la cottura al microonde o la grigliatura.
Colesterolo alto: cosa inserire nel menù del pranzo di Natale
Per il pranzo di Natale, quindi, si può decidere di servire sulla tavola un antipasto con tagliere di prosciutto cotto e tacchino affettato, servito con delle carote e del sedano da stuzzicare.
Come primo piatto, consigliamo di servire la pasta con del pesce azzurro e della verdura: per esempio, pesce spada e melanzane. Di secondo è possibile optare per un piatto di merluzzo condito a crudo con olio di oliva, accompagnato da verdure di stagione.
Infine, arriviamo al dolce: anche chi ha il colesterolo alto può permettersi di consumare un dolce. Però, è consigliabile optare per una torta alla frutta o una crostata.
Di certo, il consiglio è non privarsi dei cibi preferiti, ma limitarsi sulle dosi: ciò significa che è possibile consumare una fetta di pandoro o panettone, o qualche piccolo boccone di fritto, purché vi sia un controllo sulle porzioni.