BTP Italia 2028, al via il 14 novembre: dal premio fedeltà alla scadenza. Tutte le caratteristiche

di Chiara Turano pubblicato:
4 min

BTP Italia 2028 collocato sul mercato lunedì 14 novembre. La tant’attesa diciottesima tranche è vicina all’emissione. Tra le novità la scadenza a 6 anni e un unico premio fedeltà per i risparmiatori. Ecco tutte le caratteristiche del Buono Poliennale del Tesoro di prossima emissione.

Poco meno di una settimana è prenderà il via il diciottesimo collocamento del BTP Italia, questa volta in scadenza il 22 novembre 2028.

Si tratta della seconda emissione di BTP Italia avuta nel 2022, successiva a quella dello scorso giugno con scadenza a giugno 2030.

Il BTP Italia 2028, indicizzato all’inflazione FOI dell’ISTAT, rappresenta il titolo ideale per i piccoli risparmiatori che hanno tutto l’interesse a proteggersi dall’inflazione in un momento critico, come quello attuale, particolarmente allarmante per il potere di acquisto delle famiglie.

Una protezione, questa, garantita grazie alla rivalutazione della cedola e del capitale tenuto conto della variazione dell’indice FOI su base semestrale.

Ma dalla scadenza a 6 anni al premio fedeltà sono tante le novità in arrivo con il BTP Italia 2028.

Cerchiamo di scoprire dettagliatamente nei prossimi paragrafi tutte le caratteristiche del titolo.

Maggiori informazioni sul nuovo BTP Italia di novembre le trovate nel video YouTube di Gianrocco Mecca-Financial Adviser.

BTP Italia 2028, al via il 14 novembre: dal premio fedeltà alla scadenza

La diciottesima tranche del BTP Italia 2022 in partenza il prossimo 14 novembre si differenzia molto dai passati collocamenti.

Due sono le novità più salienti a riguardo: la data di scadenza fissata al 28 novembre 2028 (durata di 6 anni) e il premio fedeltà unico.

Partiamo da quest’ultimo.

Il Bonus in questione, pari allo 0,8% del capitale acquistato e non rivalutato, verrà corrisposto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze a chi sottoscriverà il BTP Italia 2028 tra lunedì 14 novembre 2022 e mercoledì 16 (prima fase) e lo terrà in portafoglio fino alla data di scadenza.

Le cedole saranno semestrali, oltre che indicizzate all’indice dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati e operai, al netto dei tabacchi (FOI). A questo va ad aggiungersi il pagamento del recupero dell’inflazione maturata nel semestre e il rimborso unico a scadenza.

BTP Italia 2028, le fasi di collocamento sul mercato

Il collocamento sul mercato del nuovo BTP Italia 2028 si articola in due distinte fasi.

La prima, rivolta esclusivamente ai risparmiatori retail, partirà lunedì 14 novembre e chiuderà i battenti mercoledì 16 novembre 2022, eccezione fatta per un’eventuale chiusura anticipata.

Per questa fase il codice ISIN verrà comunicato dal Tesoro giorno 11 novembre.

La seconda fase prenderà il via giovedì 17 novembre, nella fascia oraria che va dalle ore 10:00 alle ore 12:00, e interesserà esclusivamente gli investitori istituzionali.

In questo caso, il codice ISIN verrà reso noto dal Tesoro giorno 16 novembre.

BTP Italia 2028, tutte le caratteristiche della diciottesima emissione

Vediamo di riassumere brevemente tutte le caratteristiche di BTP Italia 2028. I titoli sono emessi dal MEF della Repubblica Italiana e vantano un rating mediamente stabile

Il rating Fitch e S&P per BTP Italia 2028 è BBB (stabile), BBB Hight (stabile) per DBRS, mentre Moody’s valuta il titolo BBB3 (negativo).

Le obbligazioni sono quotate presso il MOT della borsa italiana, la scadenza è fissata al 22 novembre 2028, per una durata di sei anni.

I BTP Italia 2028 possono essere acquistati direttamente tramite on banking, presso gli uffici postali, sportelli bancari nella fascia oraria che va dalle 9:00 del 14 novembre 2022 fino alle 17:30 del 16 novembre.

L’offerta da parte degli acquirenti istituzionali prenderà il via giorno 17 novembre, dalle ore 10:00 alle 12:00.

Il prezzo di emissione è di 100 euro (alla pari).

Conclusa l’erogazione dei BTP Italia 2028 e la raccolta del capitale, il passo successivo è la quotazione presso il MOT (22 novembre 2022) con i codici ISIN comunicati prossimamente per la prima e la seconda fase.