Biesse registra un notevole rialzo in Borsa: analisi dell'acquisizione e prospettive
pubblicato:I massimi recenti di Biesse, toccati venerdì a 12,60 euro, sono vicini al 38,2% di ritracciamento dal picco di marzo

Deciso rialzo venerdì per Biesse
Deciso rialzo venerdì per Biesse. Il titolo ha guadagnato il 2,15% a 12,36 euro con una oscillazione giornaliera tra 12,19 e 12,60 euro.
Biesse è attiva nella produzione di macchinari per la lavorazione di diversi materiali come legno, vetro, pietra e materiali compositi.
Biesse acquisirà la holding di Gmm Group
La società ha recentemente annunciato un accordo per l'acquisizione di Gmm Finance, la holding di Gmm Group. Gmm Group opera in oltre 90 paesi e si concentra sulla produzione di macchinari per la lavorazione di pietra, vetro e altri materiali.
I venditori includono Consilium Private Equity Fund III, gestito da Consilium sgr, con il 75% e FGL Holding srl, dei soci fondatori, con il restante 25%.
L'operazione, in coerenza con il piano strategico di Biesse orientato alla crescita anche attraverso acquisizioni, permetterà un aumento del portafoglio generato dalle macchine per la lavorazione della pietra, del vetro e di altri materiali.
Ciò sarà realizzato attraverso l'integrazione delle tecnologie specifiche della società in questi settori particolari.
L'acquisizione è stata valutata inizialmente a circa 72 milioni di euro
L'acquisizione è stata valutata inizialmente a circa 72 milioni di euro come corrispettivo provvisorio, da saldare completamente al momento del closing.
Questa valutazione è stata derivata considerando una posizione finanziaria netta debitoria da un enterprise value di 86,5 milioni di euro.
Nel 2022, il Gruppo GMM ha registrato ricavi per 124 milioni di euro, un EBITDA di 12,5 milioni di euro e una posizione finanziaria netta debitoria di 4,4 milioni di euro.
Si prevede che nel 2023 la performance sia allineata a quanto ottenuto nell'anno precedente.
L'accordo di compravendita include meccanismi standard di aggiustamento del prezzo che si attueranno nei mesi successivi al closing.
Questi si baseranno principalmente sulle variazioni del capitale circolante netto e della posizione finanziaria netta di GMM Finance.
Il closing dell'operazione è previsto entro il 15 febbraio 2024.
Positivi i giudizi degli analisti su Biesse
L'analisi degli esperti di Banca Akros ha portato a un aumento del prezzo obiettivo su Biesse, passato da 14 a 16 euro, la raccomandazione viene confermata "buy". Gli analisti ritengono che questa acquisizione sia strategicamente vantaggiosa e si integri con il piano industriale di Biesse, che prevede la crescita anche attraverso operazioni di questo tipo.
Intesa Sanpaolo ha confermato la raccomandazione "buy" su Biesse, mantenendo il prezzo obiettivo a 13,5 euro. Gli analisti hanno valutato positivamente l'operazione, nonostante il multiplo di valutazione più alto rispetto a quello a cui viene scambiata Biesse, affermando che questa valutazione è più in linea con la storia di Biesse e del settore stesso.
Biesse, resistenza critica a 12,60 euro
I massimi di venerdì di Biesse, a 12,60 euro, sono a contatto con il 38,2% di ritracciamento (percentuale di Fibonacci) del ribasso dal top di marzo.
La rottura di questa resistenza permetterebbe il raggiungimento del target del testa spalle rialzista disegnato dal minimo del 27 settembre, completato il 14 dicembre, posizionato a 13,80 euro.
Sopra quei livelli attesi movimenti fino in area 14,55, 61,8% (altra percentuale di Fibonacci) di ritracciamento del ribasso dal picco di marzo.
Solo discese al di sotto della neckline del testa spalle, passante in area 11,70, potrebbero vanificare i recenti segnali di forza e fare temere un calo fino in area 10,70.
Alla violazione di quel supporto rischio di ritorno sui minimi di fine ottobre a 9,50 euro.