Pneumatici invernali, questi i migliori per auto e suv: ecco la classifica di Altroconsumo
pubblicato:Pneumatici invernali obbligatori dal 15 novembre, o in alternativa, catene o gomme per tutte le stagioni a bordo. Ma quali sono i migliori da acquistare per auto e suv? Altroconsumo, nell’intento di aiutare i consumatori nella scelta, ha condotto accurati test. Ecco la classifica dei migliori sul mercato.
Mancano pochi giorni alla data del 15 novembre e l’inverno arriverà anche per le auto.
Allo scoccare della metà del mese, infatti, scatta l’obbligo di montare gli pneumatici invernali o di dotarsi di gomme all seasons e catene a bordo, come riportato da tutte le testate giornalistiche e dall’indagine stessa condotta da Altroconsumo.
Ma il cambio gomme è obbligatorio per tutti? Come si riconoscono i migliori pneumatici per la propria auto e cosa si rischia a viaggiare con le gomme estive fuori stagione?
Quando si tratta di auto è importante ragionare in termini di sicurezza, senza però sottovalutare l’impatto che gli pneumatici possono avere sull’ambiente a causa delle emissioni di Co2 (anidride carbonica) sprigionata durante la guida.
Ancora una volta l’aiuto sulla scelta dei migliori pneumatici in circolazione per auto e suv, non solo in termini di qualità ma anche di sostenibilità, arriva dai test condotti da Altroconsumo.
Vediamo subito quali parametri sono stati presi in considerazione per valutare la qualità delle gomme e qual è la classifica delle migliori in circolazione, oltre ai loro costi.
Pneumatici, test condotti da Altroconsumo: quali sono i parametri utilizzati per definire i migliori
Per venire incontro ai consumatori alle prese con la scelta dei migliori pneumatici invernali da montare in vista dell’obbligo del 15 novembre 2022, Altroconsumo ha condotto una serie di specifici test su due misure diverse di gomme: per le auto di piccole dimensioni (pneumatici 185 65 R15) e per i piccoli suv (pneumatici 215 60 R16).
Per quanto riguarda la sostenibilità, sono stati valutati tre diversi parametri:
- •
La durata delle gomme;
- •
Il consumo di carburante;
- •
Il rumore generato.
I test sugli pneumatici, eseguiti sia su strada che in laboratorio dagli esperti, sono stati fatti simulando diverse condizioni di guida: su strade asciutte, con neve, acqua e ghiaccio, e a diverse velocità.
Pneumatici invernali, come sono stati condotti i test Altroconsumo
Per quanto concerne la qualità dei prodotti utilizzati per garantire la sicurezza dell’auto, invece, si è fatto riferimento alla facilità di guida, alla tenuta su strada e allo spazio di frenata.
Partiamo dal consumo di carburante. Questo valore è stato determinato facendo percorre agli pneumatici sottoposti al test di Altroconsumo la stessa distanza alla stessa velocità su due tragitti diversi, per ben cinque volte.
Successivamente si è misurato il consumo di carburante per aver percorso 100 km.
Prendete nota: lo pneumatico migliore dura quasi il doppio di quello con la valutazione peggiore.
Per valutare la durata della gomma, invece, agli pneumatici è stato fatto percorrere un tragitto di 15 chilometri, controllando con un laser più parti del battistrada per verificare la profondità residua.
In ultimo, il rumore degli pneumatici è stato misurato con un fonometro (all’interno e all’esterno dell’auto) dopo aver battuto strada a diverse velocità su un fondo asfalto e un altro quasi uguale al cemento.
Nessuno della classifica fra poco snocciolata è risultato rumoroso, ma neppure silenzioso.
Pneumatici invernali, questi i migliori per auto e suv: ecco la classifica di Altroconsumo
Visti tutti i parametri passati al setaccio da Altroconsumo, passiamo subito alla classifica dei migliori pneumatici.
Prima è necessario fare una premessa: su un totale di 31 modelli a confronto, solo 8 pneumatici sono di buona qualità, 10 hanno guadagnato la sufficienza e 13 hanno superato i test con bassi voti.
Sul podio, al primo posto, troviamo gli pneumatici per auto e suv Goodyear Ultragrip 9+ e Dunlop sport.
Sempre Goodyear UltraGrip9+ si aggiudica lo scettro di migliore scelta Green per le gomme adatte a auto piccole, dividendo il primato con Continental WinterContact TS 870.
A seguire, Semperit Speed-Grip 5 (punteggio 67 qualità totale). Anche questi pneumatici vincono la sfida come Migliore del Test, Migliore Scelta Green e Acquisto. Come Migliore scelta Green anche Michelin Alpin 6.
La classifica degli pneumatici migliori su piccoli suv vede il primo posto occupato dalle gomme Dunlop Winter Sport 5 (Migliore del Test e Migliore Acquisto).
A guadagnare quest’ultimo titolo anche Goodyear UltraGrip Performance +, medaglia di bronzo in questa classifica stilata da Altroconsumo.
Altroconsumo, non solo migliori pneumatici: tutti gli aumenti rispetto al 2021
Oltre alla classifica dei migliori pneumatici, Altroconsumo ha condotto un’indagine sui prezzi delle gomme, segnalando un aumento dei costi rispetto allo scorso anno del 24%.
Naturalmente, gli aumenti dipendono dalla taglia della gomma: più grande è la misura, maggiore sarà il prezzo.
La tabella sottostante evidenzia un rincaro dei costi del 10% per i pneumatici di piccola misura.
Misura | Prezzo di un treno 2021 | Prezzo di un treno 2022 | Differenza euro |
---|---|---|---|
175X65 R14 | 256€ | 284€ | 28€ |
185X65 R15 | 376€ | 396€ | 20€ |
195X65 R15 | 288€ | 352€ | 64€ |
205X55 R16 | 440€ | 508€ | 68€ |
215X65 R16 | 448€ | 556€ | 108€ |
225X45 R17 | 480€ | 572€ | 92€ |
225X50 R17 | 496€ | 580€ | 80€ |
235X55 R17 | 628€ | 720€ | 92€ |
Un treno di gomme 175/65 R14, invece, costa oggi 284 euro contro i 256 euro dello scorso anno: un aumento di quasi 30 euro.
Il podio della classifica delle gomme 2022 più care va ai pneumatici 215/65 R16, con un aumento dei prezzi del 24% in più rispetto allo scorso anno (quasi un incremento di prezzo di 110 euro).