Pillola anticoncezionale, presto gratis in Italia: ecco quanto si risparmia e quanto costa allo Stato

di Chiara Turano pubblicato:
3 min

La pillola anticoncezionale presto sarà gratis in Italia. La notizia è stata confermata dall’Aifa. Ecco quanto le donne potranno risparmiare e quanto costerà allo Stato rendere gratuito il medicinale.

Molto presto le donne non dovranno più sostenere alcuna spesa per l’acquisto della pillola anticoncezionale.

Stando alla decisione presa dal Comitato Prezzo e Rimborsi (Cpr) dell’Aifa, infatti, la contraccezione orale diventerà gratuita per tutte le donne a prescindere dall’età anagrafica.

A dare qualche anticipazione al riguardo è stato il presidente del Cpr, Giovanna Scroccaro.

La decisione di rendere gratis la pillola anticoncezionale è stata sottoposta a varie valutazioni prima di ottenere l’ok finale da parte del Comitato il quale ha dato il via libera anche alla gratuità della profilassi pre-esposizione contro l’HIV

In quest’ultimo caso, stiamo parlando di medicinali che hanno un prezzo intorno ai 50 euro.

Ma la decisione di rendere la pillola anticoncezionale gratuita quanto potrà far risparmiare alle donne che la assumono e quanto invece costerà allo Stato?

Ecco un utile video di Salute & Fitness che spiega come funziona la pillola anticoncezionale e a cosa serve.

Pillola anticoncezionale, presto gratis in Italia: ecco quanto si risparmia

Ragionando in termini economici, la decisione di rendere gratuita la pillola anticoncezionale in Italia farebbe risparmiare e non poco le donne. Per avere un’idea, basta considerato il costo del farmaco. 

Il prezzo della pillola anticoncezionale varia in base a diversi fattori. Si va dai 10 euro, per quelle più economiche, ai 25 euro. Prezzo più alto, però, non significa certamente ottima qualità.

Come sottolineato dalla stessa Scroccaro, infatti, anche una pillola anticoncezionale sui 10 euro può essere considerata migliore rispetto a quelle di prezzo più considerevole.

Il costo del farmaco varia in base al tipo di pillola anticoncezionale. Nello specifico, le pillole più datate costano di meno (5 euro), mentre quelle introdotte sul mercato di recente hanno un prezzo più elevato: costano dai 15 ai 20 euro al mese.

Già alcune Regioni d’Italia hanno dato l’ok alla pillola anticoncezionale “gratis”, anche se nel rispetto di alcune condizioni.

Lazio, Toscana e Emilia-Romagna hanno sposato il progetto già da qualche anno, anche se l’iniziativa va ad interessare esclusivamente le donne sotto i 25 anni di età.

Piccola anticoncezionale, presto gratis in Italia: quanto costa allo Stato

La decisione di rendere la pillola anticoncezionale gratuita avrà un costo per le casse dello Stato. È stata fornita una stia economica al riguardo prendendo in considerazione i farmaci a prezzo più basso.

Ebbene, offrire la pillola anticoncezionale gratis in Italia comporterà all’Ente un costo di 140 milioni di euro all’anno.

Come confermato dalla presidente del Comitato Prezzo e Rimborso, Giovanna Scroccaro, diffondere questi contraccettivi a costo zero avrà molti vantaggi.

Il più importante è quello di diffondere l’utilizzo della pillola anticoncezionale tra le donne che prima, per ragioni puramente economiche e per i prezzi troppo alti del farmaco, non se ne servivano.

Pillola anticoncezionale, come averla e come funziona

L’entrata in scena della pillola anticoncezionale risale agli anni cinquanta. Si tratta di un farmaco che, servendosi degli ormoni di sintesi, ferma l’ovulazione nelle donne. La sua efficacia si riscontra solo nella somministrazione quotidiana. 

La stragrande maggioranza delle donne fa uso delle pillole estroprogestiniche di quarta generazione, anche le più diffuse.

Per averla, però, occorre sempre la prescrizione medica. La stessa servirà anche quando diventerà ufficialmente gratuita.