Invalidità civile, cos’è il Modello AP70 e quando inviarlo all’INPS
pubblicato:Modello AP70, cos'è, quando va inviato all'INPS, quali sono le tempistiche da rispettare? Troverai risposta a queste domande nella seguente guida.

In caso di invalidità civile, al compimento dei diciotto anni dell’assistito, è necessario inviare una comunicazione all’INPS, in forma di Modello AP70. Si tratta di un documento fondamentale, in quanto il suo invio consente all’ex minore di continuare a ricevere la pensione di invalidità.
Il documento, in sostanza, viene utilizzato dall’Istituto per la verifica dei dati dell’assistito, non solo quelli relativi alla sua condizione economica, ma anche a quella sociale e di salute. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul documento, necessario per non perdere sussidi e agevolazioni.
Modello AP70: cos’è?
Il Modello AP70 è un documento essenziale per intende percepire la pensione di invalidità. Nel caso in cui l'assistito che riceve indennità e sostegni sia un minorenne, al momento del raggiungimento della maggiore età tale documento dovrà essere compilato e tempestivamente inviato all’INPS.
Ricevendo il Modello, in pratica, l’Istituto non richiederà ulteriori accertamenti sullo stato di salute del giovane, e potrà concedere la pensione di invalidità e altri sussidi, qualora si rispettino i requisiti per riceverli.
Il Modello AP70 può essere compilato e inoltrato sia dal neo-maggiorenne, sia dal tutore legale (nel caso in cui il giovane ne abbia uno).
Tramite il documento, si fornirà all’INPS un quadro generale, contenente non solo i dati socio-economici e anagrafici, ma anche sullo stato di salute. In questo modo, qualora spettino, potranno essere erogate tutte le prestazioni assistenziali alle quali il neo-maggiorenne ha diritto.
Come si invia il Modello AP70 all’INPS?
Come per ogni comunicazione o documento da inviare all’INPS, anche il Modello AP70 va inoltrato all’Istituto tramite il portale ufficiale.
Il documento da compilare si potrà reperire nell’apposita sezione dedicata all’invalidità civile. Il modello andrà compilato per ogni sua sezione, indicando sia i dati anagrafici, sia quelli reddituali e aggiuntivi, qualora necessari.
Una volta compilato in ogni sua parte, il modello potrà essere inoltrato semplicemente seguendo le indicazioni date dal portale stesso.
In caso di difficoltà, comunque, assistiti e tutori possono rivolgersi ad enti di patronato, per ottenere supporto durante ogni fase di compilazione e invio del documento.
Attenzione a non tardare l’invio del Modello AP70: il documento va inviato al raggiungimento dei diciotto anni. L’invio corretto e tempestivo permetterà di continuare a ricevere i sussidi già richiesti, senza dover fare i conti con temporanee interruzioni.
Mancata presentazione, quali sono le conseguenze?
L’invio del Modello AP70 può comunque avvenire anche successivamente, con tutte le conseguenze del caso.
La mancata presentazione tempestiva, con conseguente consegna tardiva, comporta la ricezione dei sussidi spettanti a partire dal mese successivo a quello di presentazione del Modello AP70, con eventuali arretrati.
Ci sono dieci anni di tempo per la presentazione: trascorsa questa tempistica, il diritto alla percezione cade automaticamente in prescrizione, senza la possibilità di recuperare gli arretrati.