Queste sono le migliori app per risparmiare soldi nel 2023
pubblicato:Quali sono le migliori app per risparmiare soldi nel 2023? Se non sai come mettere da parte il denaro, ecco alcuni consigli e trucchi che torneranno utili.

Vuoi iniziare a risparmiare soldi nel 2023 e non sai come fare? In un periodo particolare come quello attuale, dove i rincari sui prezzi sono all'ordine del giorno, mettere da parte del denaro è fondamentale. Ma come fare?
Queste sono le migliori app per risparmiare soldi ogni giorno: dalla spesa alle bollette, fino alle piccole rinunce che ti permetteranno di ottenere un gruzzoletto nel tempo.
Come gestire le tue finanze con le migliori applicazioni per risparmiare soldi: ecco le caratteristiche e quale scegliere nel 2023.
Risparmiare soldi: alcuni consigli utili per iniziare
Se hai dei sogni nel cassetto come acquistare una casa o pianificare un viaggio, se desideri organizzare un matrimonio o vuoi semplicemente mettere da parte del denaro per il futuro, ci sono dei piccoli accorgimenti quotidiani che puoi adottare.
Contro tutti i rincari del periodo - su bollette, benzina, luce e gas - puoi sempre cercare le migliori tariffe di luce e gas, per risparmiare soldi, oppure sfruttare le offerte delle compagne telefoniche più convenienti.
O ancora utilizzare alcuni dei bonus 2023 del Governo Meloni per avere qualche agevolazione sulle spese mensili.
Per risparmiare soldi ogni giorno e mettere da parte un buon gruzzoletto a fine mese, inoltre, puoi utilizzare una delle migliori app di risparmio che abbiamo elencato in questo articolo.
Vediamo quali sono le caratteristiche e qual è l'applicazione più adatta alle tue esigenze di risparmio.
1. Monefy, la miglior app per risparmiare soldi nel 2023
Questa è l'applicazione migliore per iniziare a risparmiare soldi: Monefy è semplice e intuitiva, consente di tenere sotto controllo le spese mensili e avere a portata di mano la situazione economica corrente.
Basta semplicemente inserire le spese nella dashboard seguendo le varie sezioni (bollo auto, alimentari, trasporti, casa, ecc); e dall'altro lato bisogna inserire le entrate (stipendio, rendite, ecc).
L'applicazione fornisce un grafico chiarissimo sulle proprie finanze, con annesso saldo del conto corrente in verde o rosso (a seconda delle disponibilità).
2. Oval, il tuo salvadanaio digitale
Un'altra applicazione perfetta per iniziare a risparmiare soldi nel 2023 è Oval, una sorta di salvadanaio digitale dove tenere sotto controllo le proprie entrate e le uscite per far quadrare i conti.
Grazie a questa applicazione si possono accumulare risparmi, monitorare e controllare le spese, e investire il proprio denaro.
Ogni settimana si possono fissare degli obiettivi di risparmio da raggiungere e incrementare con il passare del tempo grazie ai piccoli investimenti consigliati.
Per esempio, si può impostare il risparmio di una certa cifra non appena viene accreditato lo stipendio, oppure quanto si raggiungere un risultato nello sport, o ancora quando si pubblica un post sui social.
3. BudJet by Moneyfarm
BudJet è l'applicazione realizzata da MoneyFarm per controllare le proprie finanze personali e per imparare a risparmiare: è semplice e intuitiva, ideale per tutti.
All'interno dell'applicazione si possono inserire tutte le entrate e le uscite dal nostro conto corrente, che verranno poi riassunte in un semplice grafico ad effetto.
Si può utilizzare la visualizzazione del budget mensile, impostare un limite di spesa massima ogni mese, e una soglia di risparmio da inseguire nel breve periodo.
4. Loot, il salvadanaio utile per il risparmio
La principale caratteristica di questa applicazione per risparmiare soldi è legata alla possibilità di visualizzare un salvadanaio in 3D personalizzabile tramite il quale tenere sotto controllo le entrate e le uscite, sentendosi ricompensati per gli obiettivi (di risparmio) raggiunti periodicamente.
5. Visual Budget
Quest'ultima applicazione per risparmiare soldi è leggermente più complessa delle precedenti, in quanto consente di gestire la contabilità familiare e aziendale, utilizzando degli strumenti avanzati per l'analisi e il raggruppamento.
Quest'app di finanza personale permette di gestire in contemporanea conti correnti diversi, oltre a fissare dei budget oppure evidenziare eventuali variazioni di bilancio.
I grafici sono talvolta più complessi, ma efficaci nel definire il bilanciamento tra le entrate e le uscite.
La pecca di questa applicazione - nella versione gratuita - è il limite di transazioni gratuite: sono solo 10 per Android e 50 per per iOS. Per ottenere transazioni illimitate basta sottoscrivere la versione Premium.