Lotteria Italia 2022: come funziona, quali sono i premi e dove acquistare il biglietto

di Miriam Ferrari pubblicato:
4 min

Lotteria Italia 2022: cos'è e come funziona, come comprare i biglietti, quali sono i premi e quando viene effettuata l'estrazione finale. In palio c'è un premio speciale da 5 milioni di euro.

Lotteria Italia 2022: come funziona, quali sono i premi e dove acquistare il biglietto

Ritorna anche per quest'anno la Lotteria Italia 2022, l'appuntamento più atteso per tutti gli italiani al termine delle festività natalizie.

Questo concorso a premi venne istituito oltre 50 anni fa, nel 1955, dall'allora Ministero delle Finanze. Ad oggi la Lotteria Italia è stata molto ridimensionata, ma sono ancora molti i cittadini che "tentano la fortuna", per vincere il premio da 5 milioni di euro.

Ecco come funziona la Lotteria Italia 2022, quali sono i premi, come si comprano i biglietti e quando è l'estrazione finale.

Di seguito il video dello spot ufficiale della Lotteria Italia.

Lotteria Italia 2022: come funziona

La Lotteria Italia è un concorso nazionale a premi che permette di vincere fino a 5 milioni di euro. Venne istituito nel 1955, ma ancora oggi è uno degli appuntamenti più attesi durante il periodo natalizio.

Ogni cittadino può acquistare uno o più biglietti per partecipare all'estrazione finale, cercando di vincere il premio più ambito, ma ci sono anche moltissimi altri premi in palio, suddivisi in diverse categorie.

L'estrazione finale per la Lotteria Italia avverrà all'Epifania.

Dove si comprano i biglietti della Lotteria Italia e quanto costano

I biglietti della Lotteria Italia 2022 si possono acquistare nei punti vendita fisici (per esempio le tabaccherie, i bar, le edicole, le stazioni di servizio): c'è tempo fino al 6 gennaio 2023. In alternativa, è possibile acquistare i biglietti online, ma solo fino al 3 gennaio 2023.

Ciascun biglietto della Lotteria Italia 2022 contiene un codice alfanumerico: il costo univoco è di 5 euro.

Lotteria Italia 2022: come funziona, quali sono i premi e dove acquistare il biglietto

Quali sono i premi della Lotteria Italia

I premi in palio per la Lotteria Italia 2022 verranno annunciati il giorno dell'estrazione, e saranno decisi dal Comitato per l’espletamento delle operazioni di estrazione delle Lotterie, dopo aver constatato i ricavi derivanti dalla vendita dei biglietti.

Ad oggi, comunque, sappiamo che sono suddivisi in diverse categorie: nella prima categoria, è già stato annunciato l'ambitissimo premio da 5 milioni di euro.

Sempre nella prima categoria saranno previsti - presumibilmente - altri quattro premi di importo superiore al milione di euro.

Ci saranno poi i cosiddetti "premi di consolazione" nella seconda e terza categoria: lo scorso anno erano stati messi in palio 10 premi da 100.000 euro (seconda categoria), e 50 premi da 20.000 euro (terza categoria).

Quando è l'estrazione della Lotteria Italia: la data

L'estrazione finale della Lotteria Italia, come da tradizione, verrà trasmessa in diretta televisiva su Rai 1 il 6 gennaio 2023.

Sarà Amadeus, nel corso del programma "I Soliti Ignoti" a rivelare i codici dei biglietti vincenti, per lo meno quelli che si aggiudicheranno i premi di prima categoria. Per i premi di seconda e terza categoria le estrazioni avverranno nel corso della notte.

I numeri vincenti saranno poi pubblicati con apposito bollettino della Lotteria Italia 2022 sul sito internet dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli amd.gov e sul sito lotteria-italia.it.

Come riscuotere il premio

Se il codice alfanumerico riportato sul proprio biglietto della Lotteria Italia è quello vincente, c'è tempo fino a 180 giorni dalla pubblicazione del bollettino ufficiale per riscuotere il premio.

In caso di biglietto cartaceo, quest'ultimo andrà inviato (integro e con codice ben leggibile) presso:

  • l’ufficio Premi di Lotterie Nazionali S.r.l. – Viale del Campo Boario, 56/D – 00154 Roma;

  • qualsiasi sportello Intesa San Paolo sul territorio nazionale. Sarà poi la banca a provvedere all'invio.

Le modalità di incasso del premio, invece, sono due: assegno circolare (Intesa San Paolo), oppure accredito sul proprio conto corrente bancario o postale.

Argomenti

Lifestyle