iVISION TECH, nel semestre break-even dell'utile netto

di FTA Online News pubblicato:
11 min

iVision Tech, PMI Innovativa e realtà d'eccellenza del manufacturing «Made in Italy» attiva nella progettazione e produzione di montature di occhiali da vista e occhiali da sole in acetato, nonché di occhiali combinati, proprietaria degli storici marchi dell'occhialeria francese d'alta gamma "Henry Jullien", comunica che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data 25 settembre 2024, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2024, sottoposta volontariamente a revisione contabile limitata e redatta in conformità ai principi contabili italiani.

Stefano Fulchir, amministratore delegato di iVision Tech dichiara: «I risultati del primo semestre evidenziano in modo importante che siamo sulla strada giusta: il 15% di Ebitda margin e il valore della produzione a Euro 7 milioni confermano lo sviluppo costante di iVision e del Gruppo. La volontà di crescere per linee esterne, come indicato in fase di IPO, è testimoniato dalle recenti acquisizioni che garantiscono consolidamento del business. Sebbene nella semestrale al 30 giugno 2024 i dati relativi alle recenti acquisizioni di Ivilens OOD e Teknoema non siano ancora consolidati, ci aspettiamo che il loro impatto si rifletta nei risultati di fine anno. Inoltre, le sinergie che ne scaturiranno velocizzeranno lo sviluppo del business e si rivelano strategiche per la nostra espansione.

Così la ristrutturazione del nostro marchio Henry Jullien ha portato a un rilancio del brand e a nuove collezioni molto apprezzate dal mercato. Pertanto, nonostante la flessione del mercato dell'occhialeria, con una contrazione generale dell'export, noi siamo riusciti a crescere acquisendo nuovi clienti nel mondo».

Principali risultati consolidati al 30 giugno 2024

Si precisa che il Gruppo è stato costituito il 27 settembre 2023 con la creazione di iVision Tech France S.a.s., e successivamente ampliato mediante l'acquisizione delle partecipazioni di maggioranza in IVILENS OOD il 27 marzo 2024 e in Teknoema S.r.l. il 27 maggio 2024.

Pertanto, il bilancio consolidato intermedio al 30 giugno 2024 rappresenta il primo bilancio intermedio sottoposto all'approvazione del Gruppo.

Il Valore della produzione al 30 giugno 2024 risulta essere pari ad Euro 6,9 milioni. Tale risultato è dovuto alla quasi totalità della produzione, che dipende dalla vendita di occhiali, generando i risultati attesi.

Il totale dei Ricavi delle vendite al 30 giugno 2024 è di Euro 5,4 milioni.

Per maggiore informazione si riporta di seguito un dettaglio dei ricavi delle vendite suddiviso per linea di business:

* i ricavi di vendita per occhiali al 30 giugno 2024 si attestano intorno ad Euro 5,4 milioni.
o Tale valore si origina per Euro 3,5 milioni dal Conto Lavoro (lavorazione che comprende la prototipazione, l'ingegnerizzazione e l'industrializzazione del prodotto),
o per Euro 1,3 milioni dal Conto Pieno (lavorazione dell'occhiale dalla fase della progettazione all'imballaggio e alla consegna al Cliente) e
o per Euro 0,6 milioni dai Semifiniti (lavorazione dell'occhiale solo nelle fasi di finissaggio e assemblaggio).

L'EBITDA al 30 giugno 2024 risulta essere pari ad Euro 1,0 milioni con un'incidenza rispetto al valore della produzione del 15,0%.

L'EBIT al 30 giugno 2024 è positivo e pari a Euro 0,1 milioni.

Il Risultato netto di periodo consolidato al 30 giugno 2024, è positivo e pari a Euro 0,00 milioni.

L'Indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2024 ha registrato un incremento, passando da Euro 7,8 milioni al 31 dicembre 2023 a Euro 8,7 milioni. Questo aumento è determinato dall'incremento dei debiti bancari e finanziari e dalla riduzione delle disponibilità liquide, a seguito delle acquisizioni delle partecipazioni in IVILENS e Teknoema, finanziate con mezzi propri.

Il Patrimonio netto consolidato al 30 giugno 2024 è passato a Euro 7,6 milioni da Euro 7,4 milioni al 31 dicembre 2023. Si precisa che la struttura patrimoniale e l'indebitamento finanziario netto (IFN) del Gruppo al 30.06.2024 consolidano i dati della Capogruppo iVision Tech S.p.A., di iVision Tech France S.a.s., di IVILENS OOD e di Teknoema S.r.l., a seguito delle acquisizioni di IVILENS OOD e Teknoema S.r.l. avvenute nel corso del primo semestre 2024.

Per un miglior confronto, i dati al 31.12.2023 sono stati resi rettificati includendo nel consolidato anche i valori di IVILENS OOD e Teknoema S.r.l., permettendo così una comparazione più accurata tra i due periodi.

Fatti di rilievo avvenuti nel corso del periodo

Con riferimento ai fatti di rilievo avvenuti nel primo semestre del 2024, si segnala che in data 29 gennaio 2024 la capogruppo ha acquistato un terreno edificabile, con una superficie totale di 4.050 metri quadrati al costo di Euro 85.000. Tale terreno è adiacente all'attuale stabilimento produttivo di Martignacco e offre spazio aggiuntivo per il parcheggio dei veicoli, nonché per le operazioni di carico e scarico.

In data 12 febbraio 2024 la capogruppo ha sottoscritto un mutuo chirografario con Banco BPM S.p.A. per un importo complessivo di Euro 0,25 milioni, con durata 12 mesi, tasso variabile (Euribor 3 mesi + spread 1,90%) e finalizzato a sostenere la liquidità.

In data 27 marzo 2024 iVision Tech ha perfezionato l'acquisto del 60% delle quote della società bulgara IVILENS OOD, al costo di Euro 280.000, storica azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di lenti oftalmiche finite e semifinite. Questo investimento, coerentemente con le linee guida dichiarate in fase di IPO, rappresenta un'opportunità strategica per la Società di espandersi nel settore delle lenti per occhiali da vista, diversificare il portafoglio, accedere a nuovi mercati e realizzare sinergie operative che porteranno a una crescita sostenibile e redditizia nel tempo.

In data 28 marzo 2024 la capogruppo ha approvato l'adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo della società ai sensi del D. Lgs. N. 231/2001 in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. Contestualmente è stato nominato quale Organismo di Vigilanza (OdV) monocratico, l'Avv. Valerio Silvetti, in possesso dei requisiti di autonomia, indipendenza, professionalità, allo scopo di verificare costantemente il funzionamento, l'efficacia e l'osservanza del Modello adottato dalla Società.

L'11 aprile 2024 la capogruppo ha stipulato un contratto di leasing finanziario con BCC Leasing S.p.A. per un importo complessivo di 0,35 milioni di euro. Il contratto, della durata di 144 mesi, prevede un tasso variabile basato sull'Euribor a 3 mesi, maggiorato di uno spread del 2,55%. L'accordo è finalizzato all'acquisto di una porzione di capannone industriale di mq 1.034, attualmente utilizzata come deposito e magazzino con annessi uffici, precedentemente locata.

In data 30 aprile 2024 la capogruppo ha sottoscritto un mutuo chirografario con Banca INTESA SANPAOLO S.p.A. per un importo complessivo di Euro 1,5 milioni, con durata 60 mesi, tasso variabile (Euribor 1 mese + spread 1,90%) e finalizzato a sostenere gli investimenti.

Il 16 maggio 2024, il Consiglio di Amministrazione di iVision Tech ha approvato l'emissione di due prestiti obbligazionari non convertibili per un massimo di Euro 7 milioni, destinati a investitori sia sofisticati che non.
Il primo minibond ha un importo massimo di Euro 5 milioni, con un rimborso a rate (amortizing), due anni di preammortamento, una durata massima di 7 anni e un taglio unitario di Euro 10.000.
Il tasso è variabile, con cedola semestrale basata sulla media dell'Euribor a 6 mesi, maggiorata di uno spread del 2,90%.
Il secondo minibond, con le stesse caratteristiche del precedente, ha un importo massimo di Euro 2 milioni ed è riservato esclusivamente agli investitori istituzionali, con tagli unitari di Euro 50.000. Il perfezionamento, inizialmente previsto per giugno 2024, è ora atteso entro ottobre 2024.

Il 24 maggio 2024 la capogruppo ha ottenuto la certificazione ISO 13485:2016 per la progettazione, produzione e commercializzazione di montature, occhiali e lenti (da vista e da sole), nonché occhiali tecnologici per disabilità (dispositivi medici di classe 2). Questa certificazione è cruciale per lo sviluppo del brevetto iSee, poiché attesta gli elevati standard di qualità adottati da iVision Tech nella realizzazione di occhiali destinati a persone con disabilità visiva.

Il 27 maggio 2024 la capogruppo ha finalizzato l'acquisto del 51% del capitale sociale di Teknoema S.r.l., azienda emiliana con sede a Rubiera (RE) specializzata nei servizi EMS (Electronics Manufacturing Services) e nella progettazione di schede e apparecchiature elettroniche personalizzate. Grazie a questa operazione, iVision Tech rafforzerà significativamente lo sviluppo del progetto iSee, focalizzato sull'implementazione di un prototipo innovativo destinato a persone non vedenti. Il valore dell'operazione è stato di Euro 1,02 milioni.

Il 17 giugno 2024, iVision Tech ha firmato un accordo esclusivo di durata sei anni con Filab S.r.l., azienda toscana con sede a Lucca specializzata nella produzione di lenti oftalmiche di alta qualità, per la distribuzione in Italia degli occhiali a marchio Henry Jullien.

Questo accordo si inserisce nella strategia di iVision Tech per espandere la presenza del brand Henry Jullien nel mercato italiano, dopo l'acquisizione avvenuta nel 2023.

Eventi di rilievo successivi alla chiusura del periodo

In data 25 luglio 2024 si è svolta l'Assemblea Straordinaria della Società, che ha conferito al Consiglio di Amministrazione la delega, esercitabile entro un massimo di due anni dalla data dell'assemblea, per aumentare il capitale sociale a pagamento, anche in modo scindibile e in una o più tranche, fino a un massimo di Euro 2,0 milioni, inclusi eventuali sovrapprezzi.

L'aumento avverrà tramite l'emissione di azioni ordinarie senza valore nominale, con le stesse caratteristiche di quelle già in circolazione, da offrire in opzione agli aventi diritto, oppure con l'esclusione o limitazione, totale o parziale, del diritto di opzione, ai sensi dell'art. 2441, comma 5, del codice civile. La delega è finalizzata a consentire al Consiglio di Amministrazione di reperire rapidamente e con flessibilità le risorse necessarie per soddisfare le esigenze finanziarie e rafforzare il patrimonio della Società, oltre che per sostenere le strategie di crescita e valorizzare gli investimenti previsti.

In data 26 luglio 2024, la Società ha comunicato che, durante il primo periodo di esercizio dei "Warrant iVision Tech 2023-2026", svoltosi dal 1° al 15 luglio 2024, sono stati esercitati 64.500 Warrant.

Di conseguenza, sono state sottoscritte n. 32.250 nuove azioni iVision Tech, prive di valore nominale, al prezzo di Euro 1,27 per azione (nel rapporto di 1 Azione di Compendio per ogni 2 Warrant posseduti), per un controvalore complessivo di Euro 40.957,50, aumentando così il proprio Capitale sociale complessivamente di Euro 8.062,50.

A seguito di questa operazione, restano in circolazione 1.674.000 Warrant, che potranno essere esercitati nei successivi periodi di esercizio.

Il 30 luglio 2024, il Consiglio di Amministrazione della Società ha deliberato un aumento di capitale sociale, parzialmente esecutivo della delega ricevuta dall'Assemblea Straordinaria degli azionisti il 25 luglio 2024. L'aumento, scindibile e a pagamento, con esclusione del diritto di opzione, ha un importo massimo di Euro 1.242.000 ed è realizzato tramite l'emissione di n. 828.000 nuove azioni ordinarie di iVision Tech, prive di valore nominale e con le stesse caratteristiche delle azioni già in circolazione, con godimento regolare. Il prezzo unitario di sottoscrizione è fissato a Euro 1,50, di cui Euro 0,25 come quota capitale ed Euro 1,25 a titolo di sovrapprezzo. Le nuove azioni sono riservate a investitori qualificati e non. Il termine per la sottoscrizione è fissato al 31 agosto 2024.

In seguito alla delibera, la Società ha avviato una procedura di Accelerated Bookbuilding (ABB). Il 2 agosto 2024, iVision Tech ha comunicato la conclusione positiva dell'ABB, riservato a investitori qualificati, istituzionali e non, con la sottoscrizione dell'intero aumento di capitale di n. 828.000 nuove azioni per un controvalore complessivo di Euro 1.242.000.

Sempre il 2 agosto 2024, la Società ha reso noto di aver ricevuto comunicazioni riguardanti variazioni significative nelle partecipazioni da parte del socio di maggioranza Effe Group S.r.l., nonché degli azionisti Algebris Investments LTD e Aerial Vision International.

In data 9 settembre 2024 la Società ha sottoscritto un mutuo chirografario con BANCA PROGETTO S.p.A. per un importo complessivo di Euro 2,0 milioni, con durata 96 mesi, tasso variabile (euribor 1 mese + spread 5,00%) e finalizzato a sostenere la potenziale la crescita per linee esterne.

Evoluzione prevedibile della gestione

A seguito della quotazione sul mercato EGM della Borsa di Milano e delle recenti operazioni strategiche – tra cui l'acquisizione del ramo d'azienda Maison Henry Jullien con il brand "Henry Jullien" e delle partecipazioni di maggioranza in Ivilens OOD e Teknoema Srl – iVision Tech ha avviato un processo di valutazione e implementazione di iniziative prioritarie per l'evoluzione del proprio modello di business, mirate a sostenere la crescita e la creazione di valore nel lungo termine.

Tra le principali iniziative strategiche pianificate si evidenziano:

* Consolidamento delle partnership con i brand del lusso: iVision Tech S.p.A. punta a rafforzare le collaborazioni con i principali marchi del lusso a livello internazionale, ampliando al contempo le partnership con altre aziende leader di settore. Questo approccio mira a consolidare la posizione dell'azienda nel mercato e a generare nuove opportunità di business.

* Sviluppo del brand Henry Jullien: Il Gruppo concentrerà gli sforzi sul potenziamento del brand Henry Jullien, valorizzando al massimo le sinergie derivanti dall'acquisizione e investendo nella sua promozione e crescita, attraverso il lancio di nuovi modelli e sinergie commerciali per la distribuzione.

* Ingresso nel mercato delle lenti: iVision Tech S.p.A. ha fatto il suo ingresso nel mercato delle lenti a marzo, grazie all'acquisizione della maggioranza di Ivilens OOD, ampliando così la propria offerta nel settore ottico.

* Sviluppo del progetto iSee: La Società proseguirà lo sviluppo del progetto iSee, con il supporto tecnico di Teknoema Srl, puntando a testare i primi prototipi entro la fine dell'anno. Sono previste sinergie strategiche con altre aziende per la produzione e lo sviluppo del prodotto, con l'obiettivo di sfruttare competenze complementari e accelerare il processo di sviluppo, migliorando la qualità finale.

Grazie alle iniziative già avviate e a quelle in programma, iVision Tech prevede con fiducia di raggiungere margini positivi nel 2024. Questo traguardo testimonia la solidità delle strategie adottate e supporta le aspettative di un incremento della redditività nel breve-medio termine.

Deposito della documentazione

La documentazione relativa alla relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2024 sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede legale (Via Alberico Albricci, 8 – 20122 Milano) oltre che mediante pubblicazione sul sito internet della Società www.ivisiontech.eu, sezione "Investor Relations/Bilanci e relazioni periodiche" nei termini di legge, nonché sul sito www.borsaitaliana.it, sezione "Azioni/Documenti".

GD - www.ftaonline.com