Dove andare in montagna d’estate: 3 mete veramente economiche in Italia

di Serena Zorzi pubblicato:
4 min

Dove andare in montagna d’estate? Per te 3 mete economiche dove scappare per evitare il caldo torrido durante le vacanze estive o per trascorrere un weekend rigenerante.

Dove andare in montagna d’estate: 3 mete veramente economiche in Italia

Dove andare in montagna d’estate: 3 mete veramente economiche in Italia

Le vacanze in montagna d’estate si stanno rivelando la migliore alternativa al caldo torrido e all’afa.

A molti non pesa più, infatti, rinunciare alle spiagge calde e affollate e alle notti insonni per spostarsi verso quei luoghi dove le temperature sono più piacevoli.

Le escursioni a piedi nei boschi, le pedalate in mountain bike, il bagno nell’acqua fredda di un lago o il dolce far nulla immersi nella natura sono solo alcune delle attività che questo ambiente - adatto a famiglie, coppie, compagnie di amici e anziani - offre.

Quindi, dato che spendere poco è la parola d'ordine da aggiungere a ciò che si cerca da questa tipologia di vacanza (come il fresco e il relax), è è arrivato il momento di scoprire 3 mete economiche in Italia per andare in montagna d’estate.

1. Dove andare in montagna d’estate: la Val Brembana (Lombardia)

Attraversata dal fiume Brembo, la Val Brembana si trova in provincia di Bergamo ed è un’ottima meta da tenere in considerazione se ti trovi in zona e ti stai chiedendo dove andare in montagna d’estate per respirare un po’ d’aria fresca.

I monti più alti appartengono alle Alpi Orobie, che si trovano a nord, e lo stesso vale per i borghi antichi, le malghe, i pascoli, le temperature più basse.

In base alle tue preferenze e alle attività che più ti piacciono potresti scegliere uno dei tanti piccoli centri della Val Brembana, alloggiare in un B&B economico e spendere 30 euro a notte a persona (colazione inclusa).

2. Dove andare in montagna d’estate: provincia dell’Aquila (Abruzzo)

L’Aquila è un capoluogo italiano la cui provincia accoglie una parte del parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise (una delle aree protette più antiche e importanti), il parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco nazionale della Maiella.

Tanti i borghi, i centri storici da visitare e le attività da svolgere all’aperto, a contatto con gli animali e immersi nel verde ma prestando attenzione alle eco-regole e alla natura!

Nei paesi del territorio si trovano B&B economici a partire da 35 euro a notte a persona (colazione inclusa) ma non solo: se scegli una delle strutture convenzionate avrai pernottamento e colazione per 25 euro a notte.

Ma anche andare in montagna d’estate spendendo poco può diventare un'esperienza eccezionale ed emozionante... Non ci credi? Prova a guardare la tenerezza di questi cuccioli di orso marsicano (per altre informazioni di attualità, puoi iscriverti al canale Ohga).

3. Dove andare in montagna d’estate: il Pizzo Carbonara (Sicilia)

Dove andare in montagna d’estate se ti trovi in Sicilia? Diciamocela tutta: la Sicilia è meravigliosa ma molto calda, potresti sentire il bisogno di un po’ di refrigerio e il Pizzo Carbonara potrebbe essere il luogo perfetto.

Dove andare in montagna d’estate: 3 mete veramente economiche in Italia

Si tratta della montagna più alta dell’Isola dopo l’Etna, supera i 1900 metri di quota ed è situata nel nel territorio che fa capo al Comune di Isnello. Le temperature estive oscillano tra i 20 gradi giornalieri e i 5 notturni… l’ideale dove scappare per evitare il caldo torrido!

E in zona si possono trovare offerte di camere da 45 euro a notte.

Consigli per fare vacanze economiche in montagna

Ora che abbiamo visto dove andare in montagna d’estate spendendo poco, è utile ricordare un paio di stratagemmi per fare vacanze economiche e partire anche tutti i weekend (ferie permettendo)!

Prima di tutto, ti suggeriamo di lasciar stare le località di montagna più famose e gettonate: sono moltissimi i luoghi meno noti e meno costosi ma ugualmente belli.

E ancora, lascia ad altri i soggiorni negli hotel a 4 o 5 stelle e nei resort e scegli di alloggiare nei rifugi, nei campeggi, nei B&B economici o negli agriturismi.

Infine, organizzati per fare la spesa e per cucinare i pasti e, se desideri uscire a pranzo o a cena, prova la cucina locale! Andando nei ristoranti tipici non turistici puoi spendere meno senza rinunciare alle delizie del territorio.

Argomenti

Lifestyle