Bonus termocamini, nuovo sconto del 65% nel 2023: ecco come averlo e a chi spetta

di Chiara Turano pubblicato:
4 min

Il Bonus termocamini rientra tra le novità più importanti del nuovo anno per combattere il caro energia. Grazie allo sconto in fattura del 65% confermato nella Manovra 2023 è possibile risparmiare in maniera importante sulle spese di riscaldamento. Ecco a chi spetta, come funziona.

Il 2023 è l’anno giusto per ristrutturare un impianto di riscaldamento risparmiando sui costi. Tra le tante agevolazioni inserite in Manovra 2023 una prevale su tutte per il risparmio garantito sulle spese: il Bonus termocamini

Stiamo parlando di una misura che calza al pennello con la situazione energetica attuale.

Considerato che sempre più famiglie si trovano a dover fare i conti con il caro energia, la ricerca di soluzioni di riscaldamento che permettono di rendere caldi gli ambienti di casa, risparmiando qualche euro in bolletta, si fa sempre più insistente.

Ed ecco che in molti iniziano a rispolverare le vecchie stufe a legna e i camini, dato il prezzo della legna comunque più basso rispetto a quello del pellet e del gas.

Se l’utilizzo dei mezzi di riscaldamento appena visti permette in qualche modo di abbattere il caro energia, non si può dire che gli stessi non presentano degli svantaggi. Quello più rilevante riguarda il limite di riscaldare solo le zone di casa dove vengono istallati.

Svantaggio, questo, che può essere superato con nuove soluzioni che diffondono il calore in tutti gli ambienti.

Per fare ciò servono delle particolari stufe, conosciute ai più con il nome di termocamini, da installare sui sistemi di riscaldamento in possesso.

Fortunatamente dal 2023 è possibile risparmiare sulle spese sostenute per dotarsi di questi dispositivi accedendo allo sconto in fattura del 65% implicito nel Bonus termocamini confermato nella Legge di Bilancio. 

Ma di cosa si tratta, a chi spetta, come funziona e come fare domanda per il nuovo aiuto?

Prima di scoprirlo vi lasciamo al video YouTube di Mr LUL lepaghediale sui 25 Bonus 2023 richiedibili anche senza ISEE.

Bonus termocamini, nuovo sconto del 65% nel 2023: ecco come averlo e a chi spetta

Prima di vedere a chi spetta e come funziona il Bonus Termocamini 2023 è necessario capire in cosa consiste.

La misura permette di ottenere uno sconto del 65% sulle spese da sostenere per l’acquisto e l’installazione di un termocamino di ultima generazione.

Si tratta in poche parole dell’agevolazione conosciuta con il nome di Conto termico che spetta tanto ai soggetti privati quanto alle Amministrazioni Pubbliche, ovviamente nel rispetto di specifici requisiti che analizzeremo da qui a breve. 

Anche averlo è abbastanza semplice: il nuovo sconto del 65% implicito nel Bonus termocamini 2023 potrà essere richiesto presentando domanda al Gse (Gestore dei servizi energetici) se rispettati i requisiti previsti.

Chi può richiedere il Bonus termocamini 2023

Non tutti i dispositivi, però, autorizzano i cittadini a godere dello sconto in fattura del 65% previsto dal Bonus termocamini 2023.

L’agevolazione va ad interessare solo i dispositivi con almeno 4 stelle di rendimento energetico

La domanda può essere presentata dai privati e dalle Pubbliche Amministrazioni a seguito dell’acquisto e dell’installazione di specifici dispositivi: stufe a pellet e caldaie, termocamini a biomasse, sistemi a pomba di calore per la climatizzazione e la produzione di acqua calda.

Per quanto concerne l’erogazione, invece, sarà compito del Gse restituire quanto dovuto, come sconto del 65%, per le spese sostenute sotto i 5.000 euro d’importo.

Superata questa soglia, il Bonus termocamini 2023 può essere rimborsato in più rate.

Bonus termocamini 2023, come fare domanda per accedere allo sconto del 65%

Sul sito del Gestore dei servizi energetici (Gse) è possibile scaricare tutta la documentazione necessaria per la presentazione della domanda per il Bonus termocamini 2023.

Nello specifico, i soggetti privati possono avanzare richiesta direttamente al Gse o all’azienda Energy Service Company (Esco) a cui hanno chiesto l’installazione.

La domanda per beneficiare dello sconto del 65% va inoltrata entro 60 giorni dalla data di completamento dei lavori, mentre una procedura di richiesta semplificata è riservata a chi installa pannelli solari per meno di 50 metri quadrati o un generatore che non supera i 35Kw. 

Per godere del rimborso previsto dal Bonus termocamini, invece, occorrerà attendere due mesi.

Argomenti

Economia