Portale NoiPa: dagli stipendi al fascicolo personale!
pubblicato:Come funziona il portale NoiPa? Ecco la guida completa per muoversi all’interno del portale dedicato ai dipendenti pubblici! A partire dai cedolini fino al fascicolo personale!

Il portale NoiPa non è altro che un sistema che la Pubblica Amministrazione ha messo a punto per avere un unico luogo virtuale in cui mantenere un legame con i dipendenti pubblici: un unico luogo, appunto, in cui trovare cedolini di stipendio, comunicazioni, informazioni ed i servizi di cui poter usufruire.
Nella pratica, il portale non è altro che il sito internet o l’applicazione per smartphone con cui entrare nella propria area personale e trovare tutto ciò che è necessario. Ovviamente, il sistema è accessibile solo ai dipendenti pubblici e c’è un sistema di controllo simile a quello ormai presente in tanti altri portali che permette di mantenere al sicuro le proprie informazioni personali ed i dati sensibili.
Ecco tutte le informazioni utili radunate in questo articolo, dalla registrazione sul portale alla ricerca dei documenti necessari.
Portale NoiPa: ecco come registrarsi
Il primo aspetto riguarda sicuramente l’iter per iscriversi sul portale, in quanto senza questo passaggio non è ovviamente possibile fare l’accesso e trovare ciò che si cerca. Ripetiamo che solo i dipendenti pubblici possono effettivamente iscriversi sul portale, come è naturale che sia.
Per poter procedere, è necessario innanzitutto che la propria mail sia nei sistemi della Pubblica Amministrazione, cioè deve essere quella fornita al personale competente in sede di firma del contratto o comunque nel momento in cui sono stati forniti i propri dati personali. Tra questi dati, c’è appunto la mail ed è necessario che sia attiva.
Se la mail è attiva ed operativa, sarà necessario procedere alla registrazione con quella mail insieme a tutte le altre informazioni richieste. Una volta fatto ciò, il sistema chiederà di inserire i dati personali e di scegliere una password. Ovviamente, suggeriamo di sceglierne una sicura e il più possibile complessa (lunga, con numeri e lettere maiuscole o minuscole, piuttosto che con simboli).
Una volta fatto ciò, manca solo la verifica del numero di telefono. Non è detto che sia richiesto subito come passaggio, ma prima lo si fa meglio è: serve infatti a rendere più sicuro il proprio account. Una volta fornito il numero, arriverà infatti un messaggio con un codice. Tale codice va inserito nel campo corretto e ciò basta per avere la verifica che il soggetto sia autorizzato ad accedere.
Portale NoiPa: ecco come vedere gli stipendi
Quando si parla di stipendi dei dipendenti pubblici, come per esempio insegnanti, sanitari, forze dell’ordine e molti altri, si fa riferimento sempre agli ultimi giorni del mese per la ricezione dello stipendio.
Questo stipendio è poi verificabile proprio sul portale NoiPa, dove compare non solo l’importo ma proprio l’intero cedolino. Nel cedolino sono indicate informazioni fondamentali per tutti i dipendenti: l’anagrafica, gli estremi di pagamento, l’ente pubblico per cui si lavora, ovviamente lo stipendio netto e lordo (quindi anche le voci di ritenute, tasse e contributi).
Insomma, il cedolino è lo strumento ufficiale e completo per controllare i pagamenti arrivati e la loro composizione: difficilmente ci sono problemi in questo senso, ma anche verificare che sia tutto corretto è quanto meno sensato e ragionevole.
In ogni caso, i cedolini sono nella propria area personale e sono piuttosto semplici da trovare: bisogna infatti andare nell’area “consultazione pagamenti” e poi selezionare quello corretto. Ovviamente, non è disponibile solo quello dell’ultima mensilità.
Portale NoiPa: non solo l’ultimo cedolino
Il portale NoiPa non serve però solo per controllare i cedolini di pagamento. O meglio, non solo l’ultimo cedolino di pagamento dello stipendio. Sono infatti consultabili anche tutti i cedolini passati, azione utile ai fini dei calcoli pensionistici e contributivi.
I cedolini possono essere anche salvati e conservati per qualsiasi necessità, come per la compilazione di determinati documenti. Ancor più in generale, però, non sono solo i cedolini l’elemento di interesse del portale NoiPa.
Vi sono infatti una serie di altri servizi a cui il dipendente pubblico può accedere, come per esempio quelli legati alla propria situazione anagrafica. Si tratta della gestione della residenza e del domicilio, oltre che dello stato di famiglia.
Servizi estremamente utili e in un certo senso di più facile accesso proprio per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, che possiamo dire avere diversi vantaggi da questo punto di vista, oltre alle tutele contrattuali ben note.
In ultimo, ricordiamo anche che per l’accesso sul portale NoiPa si può utilizzare lo Spid: uno strumento utile e comodo proprio per verificare la propria identità digitale in sede di compilazione, richiesta o consegna di documenti personali. Lo Spid è sicuramente uno strumento molto utilizzato, dunque è ormai diventato utile farlo per utilizzarlo in più contesti.
Diversi sono i provider che permettono di farlo a costo zero (o a cifre piuttosto contenute) e nel giro di poche ore si ha a disposizione il proprio Spid, per altro molto semplice da utilizzare e certamente sicuro.