Fintech: cos'è e come sta rivoluzionando il mondo della finanza

di FTA Online News pubblicato:
4 min

Il mondo del fintech sta rivoluzionando il panorama finanziario, grazie all'evoluzione tecnologica e regolamentare che permette l'implementazione di nuovi modelli di business, processi e prodotti.

Fintech: cos'è e come sta rivoluzionando il mondo della finanza

Fintech: la rivoluzione tecnologica della finanza

Il mondo del fintech sta rivoluzionando il panorama finanziario, grazie all'evoluzione tecnologica e regolamentare che permette l'implementazione di nuovi modelli di business, processi e prodotti.

Si tratta di una grande svolta che sta avvenendo in modo pervasivo, partendo dai pagamenti e arrivando ai finanziamenti alle imprese, che hanno subito una forte accelerazione durante la pandemia. In questo articolo approfondiremo l'importanza del fintech nel panorama finanziario attuale e le principali innovazioni che hanno reso possibile questa rivoluzione.

Fintech: cos’è e com’è nato

Il termine "fintech" è una combinazione tra "finance" e "technology" ed indica l'innovazione finanziaria resa possibile dall'evoluzione tecnologica e regolamentare. Tale evoluzione ha portato alla creazione di nuovi modelli di business, processi e prodotti che stanno rivoluzionando il settore finanziario. In particolare, il segmento dei pagamenti ha visto l'emergere di operatori come Satispay e Paypal, mentre i finanziamenti alle imprese sono stati completamente rivoluzionati durante la pandemia grazie ad una forte accelerazione degli operatori fintech.

Le imprese si sono accorte del valore aggiunto offerto dai fintech, che si basa sulla professionalità, la specializzazione e la velocità. Per questo motivo, si sono creati nuovi strumenti come l'instant lending e si sono rivoluzionati quelli già esistenti come il direct lending e il minibond, rendendoli sempre più efficaci e vicini alle esigenze degli imprenditori e degli investitori.

L'importanza del fintech è tale da essere riconosciuta come una vera e propria categoria del settore finanziario, divisa in sotto-categorie come BankTech, PayTech, LendTech e WealthTech. Queste sotto-categorie si concentrano su specifici ambiti della finanza, come il ripensare il mondo bancario, la gestione di incassi e pagamenti all'interno delle piattaforme bancarie, lo sviluppo di nuovi modelli di valutazione delle richieste di prestito e la proposta di soluzioni di investimento per le reti di private banking.

L'evoluzione dei fintech rappresenta un'opportunità per le imprese che vogliono accedere a servizi finanziari veloci, personalizzati ed efficienti, e per gli investitori che vogliono sfruttare nuove opportunità di investimento. Grazie alle tecnologie e alle piattaforme digitali, i finanziamenti sono diventati "smart" e in grado di soddisfare le esigenze di tutti i soggetti coinvolti nel mondo finanziario.

Vantaggi del fintech

Negli ultimi anni, la regolamentazione bancaria stringente e i processi di consolidamento hanno messo a dura prova il modello bancario tradizionale, favorendo la diffusione di canali di finanziamento alternativi come le società fintech. In questo contesto, alcune realtà come Azimut Direct stanno emergendo, per coprire lo spazio di mercato lasciato libero dagli operatori tradizionali e di offrire soluzioni tailor-made alle imprese, soprattutto alle PMI.

Il fintech rappresenta una scelta vincente per le imprese in virtù di tre elementi chiave:

Velocità: i prestiti possono essere concessi in tempi molto più rapidi rispetto ai tradizionali canali bancari, grazie alla semplicità e alla rapidità delle piattaforme digitali. In questo modo, le imprese possono ottenere il finanziamento necessario in tempi brevi, senza dover affrontare i lunghi e complessi iter previsti dalle banche tradizionali.

Specializzazione: le società fintech sono in grado di offrire prodotti finanziari altamente specializzati, studiati appositamente per le esigenze delle imprese. Grazie alla loro flessibilità, le soluzioni finanziarie proposte dalle società fintech possono essere personalizzate per soddisfare le specifiche esigenze delle imprese, che così possono beneficiare di un'offerta su misura.

Fare rete: il fintech favorisce la creazione di una rete di relazioni tra le imprese e gli investitori, facilitando l'accesso a nuovi partner commerciali e finanziari. Grazie alla natura collaborativa delle piattaforme fintech, le imprese possono ampliare la loro base di contatti, creando nuove opportunità di business e di sviluppo.

Il fintech rappresenta quindi una valida alternativa per le imprese che desiderano ottenere finanziamenti rapidi ed efficaci, personalizzati sulle loro specifiche esigenze, e al tempo stesso incrementare la loro competitività nell'ecosistema.

Tuttavia, è importante scegliere con cura la società fintech con cui collaborare, verificando la sua solidità finanziaria, la qualità dei prodotti e dei servizi offerti, nonché la trasparenza delle condizioni contrattuali. In questo modo, le imprese possono avvalersi dei benefici offerti dal fintech in modo consapevole e vantaggioso per il proprio business.