Mangiare sano a Natale: i migliori consigli per mantenersi in forma sotto le feste
pubblicato:Mangiare sano a Natale: come fare? Ecco i migliori consigli per rimanere in forma durante le feste, senza rinunciare ai dolci e al divertimento in famiglia.

Natale 2022 è ormai alle porte e moltissime famiglie si stanno organizzando per il pranzo o per il cenone della Vigilia da trascorrere in compagnia dei propri cari, o in alternativa in alcune delle migliori città europee.
Molto spesso in queste giornate di festa si è soliti mangiare di più in quantità, e naturalmente questo può incidere sulla linea. Ma mangiare sano a durante le feste è possibile, basta seguire alcuni consigli e accortezze e scegliere i prodotti migliori da mettere in tavola.
Ecco alcuni consigli per mangiare sano anche a Natale e per rimanere in forma durante le feste.
![]()
Mangiare sano a Natale: ecco i consigli per mantenersi in forma
Come ha confermato Giovanni De Pergola, responsabile della commissione nutrizione dell'Associazione Medici Endocrinologi al Messaggero:
Durante le feste natalizie è pure giusto concedersi qualche piacere in più, ma la cosa fondamentale è saper autogestirsi e non esagerare.
Non ha importanza se per alcuni giorni o durante e feste natalizie mangiamo qualcosa di più dolce e sfizioso, ma bisogna imparare a limitarsi e a resistere di fronte alla dipendenza dagli zuccheri.
Bisogna imparare a gestire in autonomia le proprie tentazioni.
Così ci spiega l'esperto, chiarendo che si può mangiare un fetta in più di pandoro o panettone, ma il giorno successivo si dovrà rinunciare al dolce per tornare a seguire una dieta equilibrata. Se si esagera da un lato, occorre tirare la cinghia dall'altro lato.
Infine, è importante prestare attenzione a ciò che si acquista:
Bisogna saper leggere bene le etichette - ha aggiunto l'esperto - e fare la scelta giusta confrontando quelle di diversi prodotti.
Mangiare sano a Natale: serve organizzazione
La prima regola d'oro per mangiare sano a Natale e mantenersi in forma durate le feste è la capacità di organizzazione.
Si sa che nel mese di dicembre si concentrano feste tra amici, colleghi, parenti, cene aziendali e pranzi di famiglia: bisogna saper gestire ogni occasione per poter mantenere un certo equilibrio.
Se per esempio pranziamo al ristorante con i colleghi di lavoro, è bene prediligere per cena un piatto ad alto contenuto proteico, senza esagerare.
Se il pranzo abbondante è dai suoceri, invece, per cena prediligere un secondo piatto leggero, come per esempio un contorno di verdure e una piccola porzione di carboidrati (riso integrale o pane integrale o legumi).
Mangiare sano a Natale: cosa mettere nel menù
Un'altra scelta importante riguarda il menù da servire per Natale: come fare per mangiare sano?
L'ideale sarebbe prevedere un antipasto light, che eviti (possibilmente) tramezzini e creme spalmabili. Al posto di queste ultime, è da prediligere un antipasto di pesce, per esempio delle alici marinate con agrumi e melagrane, magari accompagnate da qualche verdura.
![]()
Un'altra ottima abitudine è quella di iniziare il pasto - pranzo o cena che sia - consumando un buon piatto di insalata: oltre ad essere ricca di acqua e fibre, l'insalata è ottima per farci sentire sazi e consumare meno cibo durante il pasto.
Interessante è poi la "regola delle 5 P", utilissima per mangiare sano in ogni occasione: non vanno mai consumati in un unico pasto pane, pasta, patate, pizza e pasticcini.
Mangiare sano a Natale: bevi di più e utilizza meno sale
Passando invece ai condimenti e alle bevande, per mantenere un regime alimentare sano anche a Natale è bene prediligere pochi condimenti ed evitare l'eccessivo consumo di sale. In alternativa, si possono prediligere delle spezie o delle particolari erbe aromatiche per insaporire i piatti.
Bere molta acqua è fondamentale per il nostro organismo: meglio se naturale e non troppo fredda, almeno un litro e mezzo o due al giorno.
![]()
Ciò non significa che ci si debba privare del brindisi con un calice di spumante: per le donne generalmente il limite è di un bicchiere di vino al giorno, che sale a due per gli uomini.
Mangiare sano a Natale: pandoro, panettone o torrone?
Arriviamo a fine pasto, ed è il momento di servire il dolce: come comportarsi per rimanere in forma?
Non serve privarsi del dolce per rimanere in linea: è possibile concedersi qualche sfizio, ma limitandosi nelle porzioni.
Tra pandoro e panettone, a livello di grassi, non ci sono particolari differenze: probabilmente il panettone è leggermente "meno grasso" rispetto al pandoro. Nell'indecisione, meglio optare per il torrone, specie se è fondente o con l'aggiunta di frutta.
![]()
L'ideale sarebbe assumere un quadretto di torrone di circa 30 grammi, senza superare le due porzioni al giorno.
Infine, via libera alla frutta secca ma con moderazione: l'assunzione giornaliera ideale indicata dagli esperti è di circa 30 g (ad esempio 7-8 noci, 15-20 mandorle o nocciole, 3 cucchiai rasi di arachidi, 3 albicocche/fichi secchi/datteri, ecc).
Pesantezza dopo il Natale: ecco come depurarsi
Se nonostante i consigli ti senti appesantito/a dopo le feste natalizie, l'ideale è assumere dei centrifugati "green" drenanti. Quali scegliere?
Un'idea interessante è quella di far bollire e poi frullare 200 g di bieta già pulita, 1 piccola zucchina, una costa di sedano, un pezzo di porro, un ciuffo di prezzemolo e ¾ di mela verde.
In alternativa una centrifuga di mela, pera, kiwi e sedano è l'ideale per depurare l'organismo.
![]()