Utilizziamo l'analisi tecnica e quella statistica per individuare gli Etf ed Etc migliori (benchmark Msci World USD) da mettere in portafoglio nel 2021. Analisi anche di SPY e QQQ. Future Eurostoxx sulla parità questa mattina. Il future guadagna lo 0,1% circa a 3484 punti dopo essere salito ieri dell'1,46%. Utilizziamo l'analisi tecnica e quella statistica per individuare i titoli migliori del Nasdaq da mettere in portafoglio nel 2021. https://www.youtube.com/watch?v=InisWiS09BY&feature=youtu.be Come previsto il 16 dicembre la Federal Reserve (Fed) ha confermato i tassi d'interesse Usa allo zero, o meglio i tassi con i quali le banche si scambiano tra loro le riserve che depositate presso la Fed (in un range compreso tra lo 0% e lo 0,25% dopo averli ridotti a sorpresa di 100 punti base in un meeting d'emergenza del Fomc il 15 marzo scorso e prima ancora di 50 punti base il 3 marzo), sottolineando che proseguirà con l'acquisto di asset per almeno 80 miliardi di dollari di Treasury e 40 miliardi di mortgage-backed security al mese, quindi per un totale di 120 miliardi di titoli al me Utilizziamo l'analisi tecnica e quella statistica per individuare i titoli migliori da mettere in portafoglio nel 2021. https://www.youtube.com/watch?v=7Ae-wHdbbDw&feature=youtu.be Moderato rialzo dopo i primi scambi per il future Eurostoxx 50. Il future sale, dopo un avvio in flessione, dello 0,25% circa a 3530 punti. Flessione in avvio per il future Eurostoxx 50. Il future cede lo 0,6% a 3486 punti questa mattina. Nonostante le prime vaccinazioni contro il Covid-19, gli investitori puntano lo sguardo sulle nuove misure di lockdown introdotte da diversi governi nel mondo e sulle 300.000 vittime dell'epidemia superate lunedì in Usa (che resta il Paese più colpito), mentre prosegue lo stallo a Washington su nuovi piani di stimolo all'economia. Asia terreno di conquista per gli investitori nei prossimi mesi Molti analisti sembrano essere concordi nel giudicare l’Asia, Giappone escluso, come l’area nella quale sarà più facile fare fruttare i propri investimenti nel 2021. Il ragionamento alla base di queste previsioni, riassunto in modo forse un po’ semplicistico, è “first in, first out”, ovvero l’area che è entrata per prima nella crisi del Covid potrebbe essere anche la prima ad uscirne. Ma andiamo con ordine. Le borse europee stanno attraversando una evidente fase di incertezza. Emblematico a questo proposito l'andamento dell'indice Dax, che sta cercando ormai da alcune settimane di lasciarsi alle spalle in modo definitivo il massimo di luglio a 13314 punti senza riuscire tuttavia nell'impresa.
Editoriali
23/12/2020 - 11:39
408801
23/12/2020 - 09:07
408774
18/12/2020 - 11:10
408444
17/12/2020 - 19:46
408384
17/12/2020 - 11:43
408322
17/12/2020 - 09:10
408293
Partenza al rialzo per il future Eurostoxx 50. Il future sale dello 0,42% a 3550 punti confermando la rottura di una resistenza chiave. Ieri l'S&P 500 ed il Nasdaq Composite hanno guadagnato rispettivamente lo 0,18% e lo 0,50%. L'indice ad alto contenuto tecnologico ha aggiornato il record storico.
16/12/2020 - 09:13
408164
15/12/2020 - 13:56
408088
09/12/2020 - 22:55
407627
03/12/2020 - 22:02
407145