La Volatilità, cosa è e come si gestisce
- Diverse misure di volatilità: gli strumenti a disposizione dell’investitore
- Come riconoscere le variazioni di volatilità: gli indicatori
- Come approfittare della variazioni di volatilità: le strategie operative dall’intraday al lungo termine
- Volatilità elevata non significa solo un aumento del rischio per chi opera sui mercati finanziari ma anche maggiori opportunità. Era possibile anticipare i movimenti dell’estate 2011 di borse, valute e merci, attraverso lo studio dei grafici?
- Le teorie dell’analisi tecnica sono sopravvissute a più di un secolo di oscillazioni di mercato ed anche nelle fasi più recenti hanno confermato la loro validità.
Analisi Tecnica Grafica
- Riconoscimento di un trend e dei momenti di inversione
- Supporti, Resistenze, Trendlines
- I canali come misura grafica della volatilità
- I Pivot Points, prevedere il futuro grazie al passato
- I modelli di Fibonacci: ritracciamenti e proiezioni per il calcolo degli obiettivi
Ribassi violenti come quello dell’indice Dax, del Bund o dell’oro realizzatisi in momenti diversi della seconda metà del 2011 non si sono verificati in modo improvviso ma hanno inviato chiari segnali del loro avvicinarsi. Saper leggere questi segnali è essenziale per chi vuole gestire un portafoglio di asset finanziari senza andare incontro a dolorose sorprese.
Le Formazioni grafiche
- Figure di Inversione, come leggere i segnali prima del cambiamento del trend
- Figure di Continuazione, opportunità per incrementare l’esposizione
- I volumi di contrattazione, un aiuto contro i falsi segnali
Quando tutti le voci si orientano nella stessa direzione è il momento di avere paura per la continuazione del trend. L’investitore accorto non segue la massa ma cerca di anticiparne i comportamenti. L’analisi grafica permette di adottare strategie “contrarian” e di cavalcare l’onda giusta fin dal suo formarsi.
Segnalatori di eccesso
- La Pista Ciclica ed i contrarian indicator: come anticipare lo scoppio di una bolla
- Bollinger Bands e volatilità storica, un aiuto per contenere l’emotività
- Market breadth indicators e Arms index (Trin), per capire quanto è credibile un rialzo o un ribasso
Il materiale utilizzato nel corso delle presentazioni è costantemente aggiornato per permettere ai partecipanti di applicare fin da subito le nozioni apprese a casi di mercato reali.
I relatori sono infatti analisti in attività che seguono costantemente le evoluzioni dei mercati e sono quindi in grado di presentare casi di studio ed esempi sempre attinenti all’attualità.
Al termine della presentazione di ogni singolo argomento è prevista una esercitazione riassuntiva ed uno spazio per rispondere a dubbi e domande. I relatori sono disponibili per un periodo di tempo prefissato a fornire tramite contatto email ulteriori delucidazioni sugli argomenti trattati a chi ne facesse richiesta.
Costi e Modalità di partecipazione
Per aderire al Modulo "Livello Base" verifica le date in calendario per il prossimo evento e manda una e-mail di conferma all'indirizzo: ufficiostudi@ftaonline.com, indicando nell'oggetto il corso di tuo interesse ed il nominativo
Il Costo del Modulo "Livello Base" è di Euro 250,00 IVA + IVA (Euro 305,00)