Borsa italiana negativa con le altre borse europee dopo affondo Wall Street. FTSE MIB -1,38%.
Il FTSE MIB segna -1,38%, il FTSE Italia All-Share -1,39%, il FTSE Italia Mid Cap -1,40%, il FTSE Italia STAR -1,91%.
Mercati azionari europei in rosso: Euro Stoxx 50 -1,2%, FTSE 100 -1,3%, DAX 30 -1,1%, CAC 40 -1,3%, IBEX 35 -1,4%.
Future sugli indici azionari americani negativi: S&P 500 -0,3%, NASDAQ 100 -0,2%, Dow Jones Industrial -0,4%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 -3,29%, NASDAQ Composite -4,08%, Dow Jones Industrial -3,15%.
Mercato azionario giapponese in forte ribasso, stamattina il Nikkei 225 ha terminato la seduta a -3,89%. Borse cinesi in pesante flessione: l'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen poco fa ha chiuso a -4,80%, l'indice Hang Seng di Hong Kong al momento segna -3,3% circa.
Altro ribasso dopo quello di ieri per gli automobilistici con Ferrari (-4,4% a 98,66 euro), FCA (-2,8%), Brembo (-1,5%), Pirelli&C (-3,1%), Piaggio&C (-1,7%), Sogefi (-3,2%). Su Ferrari si segnala la decisione di Jefferies di peggiorare la raccomandazione da buy a hold e ridurre il target da 125 a 115 euro.
I titoli del settore lusso perdono ulteriore terreno dopo il forti cali di ieri in scia al report di Morgan Stanley. Moncler (-2,6%) resta sotto pressione, seguita da Brunello Cucinelli (-2,0%), Tod's (-1,7%).
Petroliferi in rosso in scia al forte calo del greggio, sceso sui i minimi da fine settembre. Il future dicembre sul Brent segna 82,40 $/barile (da oltre 85 ieri mattina), il future novembre sul WTI segna 72,55 $/barile (da 75). Molto debole Saipem (-2,7%) seguita da Tenaris (-1,3%) ed Eni (-1,2%).
Male il risparmio gestito con Azimut Holding (-2,9%), Banca Mediolanum (-1,6%), Banca Generali (-1,5%), Anima Holding (-2,9%).
Bancari in flessione con il rendimento del BTP decennale che sale al 3,55% e lo spread sul Bund a 303 bp. L’agenzia di rating Fitch ha affermato che i nuovi obiettivi di deficit inseriti nel Documento di Economia e Finanza confermano quella politica fiscale più espansiva che l’agenzia temeva quando, alla fine di agosto, ha deciso di abbassare a negativo l’outlook sul merito di credito BBB- dell’Italia. L'indice FTSE Italia Banche segna -0,6%. Deboli BPER Banca (-0,5%), Intesa Sanpaolo (-0,7%), Mediobanca (-0,7%). Sotto pressione Banca Carige (-10,2%) dopo che Fitch ha tagliato il rating a CCC+ da B-.
- Log in or register to post comments
- Add to print basket
- Go to print basket
- Add to bookmarks
- Add note
- Go to note basket
- Send to friend